Dopo aver atteso qualche giorno dall’uscita di questa versione, pochi giorni fa mi sono deciso ad aggiornare tutti i miei Hotspot funzionanti su Respberry Pi (versioni 0W e 3); mi sono lasciato convincere dall’amico IZ0MXY a procedere all’aggiornamento con la versione 4.1.3 stabile.
La vecchia versione 3.4.17 resta destinata a continuare a funzionare sui vari modelli che utilizzano la RPi versione 2. Questa vecchia versione (anche se molto stabile) non mi aveva mai permesso di effettuare diverse configurazioni, che ora con la versione 4.x.x riesco facilmente a fare sui Raspberry Pi 0 W in mio possesso.
Sul Hotspot con RPi 3 e scheda MMDVM Dual Hat, utilizzo da sempre la versione 4.x.x e superiori, senza mai avuto alcun problema serio da segnalare ai programmatori.
Aggiornare l’hotspot all’ultima versione software stabile
Per aggiornare la nuova versione del nuovo software, avendo già installato la versione 4.1.0 o superiore, sarà sufficiente utilizzare i seguenti comandi, iniziando dal menu grafico dell’area di Configurazione.
I miei hotspot sono tutti configurati in lingua inglese, ma non vi sarà difficile capire la posizione dei comandi.
NOTA: Vi consiglio di procedere inizialmente all’aggiornamento del sistema, tramite il comando di menu: Update, che trovate nel menu di Configurazione.
Successivamente procedete all’aggiornamento di versione del sistema, tramite il comando Upgrade, che trovate all’interno nel menu Expert.
Avete terminato, il vostro Hotspot sarà ora aggiornato all’ultima versione software disponibile. Non è necessario riavviare il sistema.
Auguro a tutti voi un buon divertimento e buoni QSO con i sistemi radio digitali.
’73 de Paolo IV3BVK (K1BVK)
Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Grazie Paolo della info fatto aggiornamento tutto bene adesso V. 4.2.3 funzionante
Ciao 73 de IK1MHM Francesco
Auguri buona Pasqua e Pasquetta in ritardo.
Ne approfitto per chiederti se mi sai dire perchè il Pi-Star con Google a me diventa traballante non so se giusto questo termine grazie
Buon pomeriggio Francesco IK1MHM.
Si, ti confermo che in questo fine settimana Andy MW0MWZ ha provveduto ad aggiornare le varie versioni della distribuzione pi-star. Funzionano bene, senza avere (speriamo…) problemi di funzionamento.
La distribuzione Pi-Star funziona attraverso una connessione di rete WiFi o LAN, e attraverso questa rete si collega anche al tuo PC. Controlla di non aver problemi di connessione e magari fai qualche prova utilizzando browser diversi (Chrome, Firefox, ecc.).
Colgo l’occasione per rinnovarti i miei auguri di buone feste pasquali, è sempre buona cosa e tempo per poterlo fare.
Buon proseguimento e buon divertimento con le comunicazioni radio digitali.
’73 de Paolo IV3BVK