
Alessandro IV3GQK ha acquistato questo apparato radio per suo conto, e solo dopo averne condiviso più volte con me diverse caratteristiche, mi ha convinto a seguirlo nella sua sperimentazione. Tra qualche giorno lui pubblicherà dei video al riguardo su YouTube, che provvederò ad inserire all’interno di questo mio articolo.
Caratteristiche
- Frequenze di sola ricezione analogica: 108-136 MHz (comprensive della ricezione delle frequenze aeronautiche in AM)
- Frequenze di utilizzo RX / TX analogico: dai 136 MHz. ai 520 MHz
- VHF Digitale: 136-174 MHz e UHF Digitale: 400-470 MHz
- 1024 canali complessivi, 250 Zone DMR, servizio NOAA Weather Broadcast disponibile (non utilizzato nei nostri Paesi);
- Caratteristiche digitali DMR: 2000 contatti per chiamate digitali, 256 elenchi di gruppi di ricezione, 256 chiavi di crittografia vocale.
Cosa troverete nella confezione
All’interno della piccola e semplice confezione, troverete:
- l’apparato radio RT-4D (5 W) a 7,4 V,
- la sua antenna (senza alcuna indicazione, che testerò più avanti con il mio nanoVNA-H4),
- il pacco batteria Li-Ion, modello RT-4DB (tipo 7,4 V DC – 3500 mAh, 25,9wh),
- un carica batteria da tavolo (input 5 V, 1 A / output 8,4 V 500 mA),
- un cavo USB per la ricarica (USB 3 / USB 2),
- un caricatore da muro (purtroppo di tipo con attacco elettrico tipo USA, quindi non utilizzabile in Italia),
- un lacciolo da polso,
- e un semplice libretto con delle istruzioni d’uso, abbastanza generico nelle indicazioni.
Manuali
Nell’archivio di questo sito, troverete i seguenti manuali per questo apparato radio:
Prima accensione
La spedizione è arrivata oggi, 28 marzo. Aperta la confezione e controllato il materiale, ho assemblato velocemente la radio e ho acceso l’apparato. Ho controllato la versione del suo firmware radio originale (ver. 3.13 25-01-08) e il firmware DMR (ver. 01.01.00.19). Le versioni sono visualizzabili utilizzando i comandi di menu della radio.
NOTA: Come al solito, sono abituato a salvare la configurazione nativa della radio, prima di modificarne qualsiasi parametro o canale esistente, e di aggiungere dei canali ulteriori. Utilizzando questa modalità di lavoro, potrò sempre riportare la radio alla configurazione iniziale, senza perdere nessun parametro impostato dal costruttore.
Da subito ho iniziato a fare le prime prove, impostando dal PC la configurazione base della radio attraverso il suo CPS (utilizzando la versione 1.17 – 250306, scaricabile dal sito del produttore).
Salvata la configurazione iniziale nel mio PC, ho iniziato a modificare alcuni parametri dei canali esistenti, per effettuare i seguenti test:
- su i ripetitori analogici V-UHF locali; ho potuto notare con stupore che questo semplice apparatino ad uso radioamatoriale, una volta ben configurato può dare del filo da torcere a qualche altro semplice apparato cinese già presente sul mercato.
- Sui ripetitori DMR locali, con qualche difficoltà iniziale nell’impostazione (dato che la programmazione del codeplug per la parte DMR è piuttosto complicata e utilizza delle variabili con descrizione fuori standard rispetto a quella abituale effettuata sul Anytone 878 e/o sul OpenGD77), il funzionamento è buono; per ottimizzare il funzionamento della parte DMR richiederà l’aggiornamento del firmware della radio e del Encoder / Decoder DMR, per implementare l’uso del Digital monitor e altre funzioni DMR.
- In ambedue le prove, ho notato che è necessario modificare il volume del microfono della radio, abbassandolo al 50% del valore iniziale. Con dei test successivi, in base alla tonalità della vostra voce, andrete ad affinare il valore di questa impostazione.
- Per quanto riguarda i vari Timer esistenti nel menu, lascio a voi trovare il valore che meglio vi aggrada.
- La radio, utilizzando questo firmware DMR, NON HA la funzione del Digital Monitor, quindi sarà necessario provvedere alla creazione e alla configurazione delle varie liste di ricezione, per poter utilizzare la radio sui vari TG DMR, nei diversi canali.
Di seguito, troverete le informazioni per procedere eventualmente all’aggiornamento del firmware della radio, sebbene la radio funzioni già egregiamente così come viene distribuita.
Programmazione analogica e digitale dei canali della radio
La programmazione si effettua seguendo la modalità abituale che viene utilizzata per la programmazione delle radio digitali, che non hanno il Digital Monitor. Per tanto, dovranno essere creati i contatti dei TG, per poi essere raggruppati nelle liste di ricezione e poi selezionati nei vari canali radio che si andranno a programmare.
Praticamente come si faceva con la radio Tytera MD-380, utilizzando la modalità che trovate descritta nelle mie slides sul DMR (che potete scaricare da questo sito).
La seguente procedura NON È OBBLIGATORIA e chiunque desideri effettuarla, lo fa a suo rischio personale!In caso di blocco della radio e/o di eventuali errati funzionamenti, successivi all’errata procedura di aggiornamento, sarete personalmente responsabili delle vostre azioni!
NOTA: Queste procedure verranno visualizzate prossimamente attraverso dei video tutorial, che il bravo Alessandro IV3GQK sta realizzando in parallelo con me.
L’area download del sito ufficiale per gli aggiornamenti
I files e le relative istruzioni di installazione aggiuntive, sono presenti nell’area Download del sito del produttore.
Canale Telegram di riferimento
Per accedere al canale Telegram Radtel RT-4D internazionale, che si occupa di seguire e collaborare allo sviluppo e delle modifiche firmware da apportare a questa radio, potete utilizzare questo link diretto.
Il software per la programmazione del codeplug
Il software CPS di questo apparato radio può essere salvato e utilizzato anche su una pen-disk e non richiede l’installazione sul PC.
La versione del CPS da utilizzare per editare la configurazione dell’apparato, senza aver effettuato l’aggiornamento del firmware, è la versione 1.17 (disponibile nel sito del produttore).
NOTA: Ad oggi, è disponibile la nuova versione 1.20 del CPS, scaricabile dal loro sito, ma da utilizzare solo dopo aver proceduto all’installazione dell’ultima versione del firmware distribuito (versione 3.14).
Il software del nuovo CPS versione 1.20, è disponibile sempre nell’area download del sito del produttore, che potete raggiungere anche da questo link.
Scaricamento del nuovo firmware versione 3.14
Per effettuare l’installazione di un nuovo firmware in questo apparato radio, l’installazione si divide in due fasi: l’installazione del firmware della radio e l’installazione del firmware del chip che gestisce l’ Encoder / Decoder DMR. Le istruzioni sono sempre presenti all’interno del pacchetto firmware, che si scarica sempre dall’area Download del sito del produttore.
Per facilitarvi l’operazione, la versione 3.14 del firmware, la potete scaricare da questo link.
Il cavo di programmazione
Per programmare questo apparato radio, è necessario utilizzare il cavo di programmazione per le radio Tytera, con connettore radio di tipo Kenwood;
Io l’ho utilizzato (in quanto lo avevo già disponibile nei miei cassetti magici dello shack radio…) in quanto ho avuto la necessità di programmare più volte delle radio Tytera originali.
Il cavo ha funzionato perfettamente (ha all’interno lo stesso chipset TTL), al primo tentativo di connessione.
NOTA: Nel caso abbiate dei problemi con il driver del cavo di programmazione, potete scaricare il suo software sempre dall’area download del sito del produttore.
Installazione del nuovo firmware
ATTENZIONE: Prima di procedere all’installazione del nuovo firmware, utilizzando il CPS originale versione 1.17, scaricate sul vostro PC il codeplug ed effettuate l’esportazione in formato .CSV dei canali (pannello Channels del CPS) e dei Contatti (pannello Contacts del CPS), per avere una sicurezza in più su i vostri dati. Non sempre il CPS della versione successiva riesce a caricare tutti i dati presenti nel file del codeplug, salvato con l’edizione precedente.
Per procedere all’installazione del nuovo firmware, è necessario e obbligatorio seguire attentamente le indicazioni che troverete all’interno dell’archivio dati che scaricherete dal loro sito.
Questo è il Change Log della versione firmware 3.14
Note di aggiornamento – 21/03/2025
1. Aggiunta la modalità promiscua per ogni canale digitale. Se abilitata, il canale può ricevere chiamate anche se il codice colore non corrisponde.
2. Aggiunta la funzionalità ID (DMR) canale per ogni canale:
◦ Imposta l’ID canale tramite: Channel Set -> Channel ID (16).
◦ Scegli di utilizzare l’ID DMR del dispositivo o l’ID canale durante la trasmissione tramite: Channel Set -> Channel ID Set (17).
3. Aggiunte più opzioni di tono di coda in Channel Set -> Tail Tone per i canali analogici:
◦ 55 Hz
◦ Spostamento di fase di 120°
◦ Spostamento di fase di 180°
◦ Spostamento di fase di 240°
4. Aggiornato il driver di memoria per supportare i chip flash 25Q256 e 25Q512 (la configurazione di fabbrica predefinita rimane 25Q128, i proprietari degli apparati possono sostituire il chip da soli se necessario).
5. Aggiunta l’opzione di ricezione SSB (Single Side Band) per la ricezione di canali analogici.
6. Ampliato l’intervallo di frequenza UHF digitale, da 400 MHz a 520 MHz.
7. Aggiornato il display sub-audio sulla schermata principale, per i canali analogici:
◦ Modifica dalla visualizzazione di “CTC” o “DCS” alla visualizzazione del codice sub-audio effettivo, come 67.0 o D023N.
8. RIPRISTINO RADIO – Mantenere premuto il tasto “0” durante l’accensione e, dopo 3 secondi, la radio ripristinerà i dati programmati.
• Questa funzione può essere utilizzata per recuperare i dati in caso di perdita di dati (indicata dall’accensione simultanea dei LED rosso e verde).
Aggiornamento firmware della radio
Per effettuare l’aggiornamento firmware, è necessario accendere la radio seguendo una particolare modalità, che trovate descritta di seguito.
Una volta accesa la radio in modalità Aggiornamento firmware, avviare il programma RT-4D Upgrade V3_14_250321.exe e seguire le impostazioni descritte.
Una volta iniziata la procedura di aggiornamento, attendete che la numerazione a sinistra e la barra colorata in basso arrivi al suo termine. Portate pazienza, a volte è necessario attendere un po’ di tempo.
ATTENZIONE: Durante tutta la procedura di aggiornamento firmware rimanete sulla pagina di programmazione visualizzata, (ovvero non fatela andare in background, dietro ad altre visualizzazioni aperte nel PC). Se ciò accadesse, il programma di aggiornamento potrebbe non effettuare correttamente la procedura di aggiornamento. Portate pazienza, e visualizzate il pannello fino al completamento dell’operazione di aggiornamento firmware.
NOTA: Nel caso in cui la radio non dovesse riavviarsi, attendete un po’ di tempo e poi procedete manualmente alla sua riaccensione.
Aggiornamento firmware del sistema DMR della radio
Per effettuare l’aggiornamento firmware, è necessario accendere la radio seguendo una particolare modalità.
Una volta accesa la radio in modalità Aggiornamento firmware, eseguire il programma HF685X Software upgrade tools.exe e seguire le impostazioni descritte in quest’immagine:
scegliendo il file .bin che avete trovato nella cartella.
Premete il pulsante Burn e solo successivamente accendete la radio, mantenendo premuto il pulsante del MENU; poi attendete il completamento della programmazione, visualizzato dal completamento dell’avanzamento della barra di colore verde.
ATTENZIONE: Durante tutta la procedura di aggiornamento firmware rimanete sulla pagina di programmazione visualizzata, (ovvero non fatela andare in background, dietro ad altre visualizzazioni aperte nel PC). Se ciò accadesse, il programma di aggiornamento potrebbe non effettuare correttamente la procedura di aggiornamento. Portate pazienza, e visualizzate il pannello fino al completamento dell’operazione di aggiornamento firmware.
NOTA: Nel caso in cui la radio non dovesse riavviarsi, attendete un po’ di tempo e poi procedete manualmente alla sua riaccensione.
Utilizzo della nuova versione del CPS
Effettuate con successo ambedue le procedure di aggiornamento firmware, ora potete programmare la radio utilizzando la nuova versione 1.20 del CPS.
Provate a leggere la radio con il nuovo CPS, non dovrebbero esserci problemi nel gestire tutte le impostazioni previste, e potrete anche assegnare un pulsante della radio per attivare e disattivare la nuova modalità Promisquo, presente in questa versione del firmware.
NOTA: Potrebbe capitare che alcune impostazioni generali della radio non vengano lette correttamente (nei pannelli Device, Config 1, Config 2, ecc.), rendendo necessario reimpostarle nuovamente.
La programmazione si effettua seguendo la modalità abituale precedente che viene utilizzata per la programmazione delle radio digitali, ma in questa versione sarà possibile programmare l’uso del Digital Monitor.
Se mi sarà possibile, realizzerò prossimamente un articolo esplicativo, almeno per le parti fondamentali di programmazione per questa radio portatile DMR.
Conclusioni
Con questo mio ultimo acquisto inizio da oggi 28 marzo (assieme ad Alessandro IV3GQK) questo progetto e la sperimentazione delle varie possibilità offerte da questo piccolo e semplice apparato. Ci sono ancora molte sperimentazioni da fare, su varie bande e in DMR, per giocare un po’ e passare allegramente il tempo con il nostro hobby. Le radio, qualsiasi esse siano!
Successivamente scriverò qualche altro articolo su questo apparato, magari spiegando qualche procedura per utilizzare delle nuove funzioni che sono ancora nascoste all’interno del nuovo firmware. Per questi articoli, utilizzerò il Tag radio Radtel RT-4D, in modo da renderli facilmente rintracciabili nel blog.
Auguro a tutti voi dei sereni QSO e una buona sperimentazione con questo singolare apparato radio, con il desiderio di sentirvi presto in aria!
’73 de Paolo IV3BVK – K1BVK
Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Sono da poco interessato al mondo DMR e dintorni e sto seguendo questo nuovo articolo con ancor più interesse perché anch’io ho acquistato il RT4D, che aspetto a giorni, e spero di riuscire a programmarlo con le nozioni che sto cercando di capire…
Grazie per la tua passione e disponibilità.
Giovanni
Ciao Giovanni IW0CVK,
grazie innanzitutto per i tuoi complimenti. Alessandro IV3GQK ed io ci siamo un po’ appassionati sperimentando questo piccolo apparato radio portatile, e credo che ci stupirà man mano che verrà aggiornato il suo firmware e il suo CPS. L’uscita degli aggiornamenti è molto veloce, così come la collaborazione di diversi OM internazionali al progetto (tramite un apposito canale Telegram).
Già oggi è disponibile una nuova versione del CPS, utilizzabile solo con l’ultimo firmware installato.
A presto ascoltarci in radio,
Paolo
Mi sa che il caricatore da muro è casuale a me è arrivato europeo… comunque poco male visto che sia base che radio danno la possibilità di collegare qualsiasi cavo USB tipo C. 73