Come mia abitudine, quando a casa ho un po’ di tempo libero, vado a vedere sul server di GitHub i vari progetti radioamatoriali e linux open source. Questa volta, la mia attenzione si è posata su questo interessante progetto, per me piuttosto semplice da realizzare ed utilizzare per mio diletto.

Il desiderio di ritornare a ricevere correttamente il codice telegrafico, è ancora forte in me; e non è ancora stata detta l’ultima parola…

 

Com’è nato questo progetto

Abitualmente la decodifica del codice Morse deve essere fatta a mente. L’uso di programmi per PC che consentono un facile inserimento di lettere tramite tastiera, semplifica il collegamento dei simboli del codice Morse (“dahdidah”) alle posizioni sulla tastiera, rendendo però quasi impossibile la copia del codice Morse quando non è disponibile una tastiera: ricordate che il carattere corrispondente al suono ditditdahdahditdit è posizionato nell’angolo in alto a destra della tastiera, ma quando finalmente vi ricordate la posizione del carattere risultante, che è il “?“, il corrispondente DX avrà già inviato altre 5 lettere.

Il programma Dahdidahdit riproduce semplicemente l’audio dei simboli del codice Morse. Gli allievi radioamatori copiano i simboli ricevuti scrivendoli a mano su un foglio di carta e in seguito avranno la possibilità di poterli confrontare con ciò che è stato inviato. Quindi, l’allievo ha la possibilità di conteggiare quanti errori sono stati commessi nella ricezione. Dahdidahdit tiene traccia di questo e, quando l’allievo fa progressi, insegnerà una nuova lettera o aumenterà la velocità di esecuzione.

Trovate tutte le informazioni su questo progetto, nel seguente link.

Fonte GitHub: Progetto Dahdidahdit

 

Informazioni

Il programma prevede anche l’utilizzo dei paddles e dei tasti verticali (bugs), essendo un’attività hobbistica dedicata alla radio per i radioamatori.

Dahdidahdit è ora diventato un software libero. Come mai?
Finora, le vendite dell’app su Google Play erano state inferiori a 10,00 EUR, il che è un risultato misero per due anni di sforzi degli sviluppatori. Aggiungete a questo le richieste sempre crescenti da parte di Google per far rimanere il progetto sul Play Store; l’analisi costi-benefici diventava ancora peggiore. Quindi, è per questo motivo che Dahdidahdit è ora diventato un software libero ed è scaricabile dai noti store opensource, come di seguito indicato.

 

Caratteristiche

  • Il tutor Morse riprende il vostro apprendimento del codice Morse partendo dal livello attualmente conosciuto, con  e vi aiuterà ad arrivare ad operare al livello desiderato.
    • Utilizza la combinazione Koch/Farnsworth.
    • Può anche fare Word Koch.
    • Riproduce il codice più lentamente, dopo aver aggiunto una nuova lettera.
    • La frequenza nel testo delle nuove lettere è più alta, rispetto a quelle più vecchie.
    • Può visualizzare dei suggerimenti, per prendere appunti più velocemente.
  • Genera il codice Morse per la pratica individuale.
    • Può aggiungere rumore bianco e sferico.
    • Può aggiungere QSB
    • Può aggiungere QLF
    • Può aggiungere chirp
  • Può generare diversi tipi di testo:
    • Casuale
    • Nominativi
    • Codici Q
    • Le 2000 parole principali utilizzate dai radioamatori
    • Può generare dei QSO
    • Può generare dei Feed RSS utilizzando l’ottima App di lettura RSS FLOSS Feeder
    • Può generare del testo personalizzato
  • Insegna la decodifica da effettuare mentalmente, iniziando con parole brevi e progredendo verso testi più lunghi
  • Può connettersi a un tasto di tipo paddle e/o un tasto verticale, tramite un cavo USB e:
    • aiutare a esercitarsi nell’invio dei codici Morse
    • connettersi a Morserinos e ad altri utenti Dahdidahdit tramite la connessione di rete diretta (LAN, Internet), o attraverso un server Morserino, come qsobot.online
    • giocare una bella partita di Morse Tennis, contro un altro utente Dahdidahdit

 

Homepage e manuale

Trovate il manuale e maggiori informazioni sul programma, nel sito https://paddlesandbugs.com/

 

Dove scaricare questa App per Android

L’applicazione è disponibile sia su F-Droid che su IzziOnDroid.
In altro modo, potete scaricare direttamente il file dalla pagina dei rilasci della versione, su GitHub, per poi eseguirlo ed installarlo nel vostro smartphone.

 

Come connettere i diversi tasti telegrafici al vostro smartphone

La realizzazione dell’interfaccia hardware, da utilizzare con il vostro smartphone, non è delle più semplici; ma con un po’ di voglia di fare e un po’ di pazienza riuscirete a costruirla facilmente.

L’idea generale è di considerare un tasto Morse (paddle o tasto verticale) come una forma molto limitata di tastiera. La cosa bella di questa idea è che moltissimi sistemi Android supportano le tastiere USB, e di conseguenza non abbiamo bisogno di un driver speciale per questa interfaccia.

Esistono persino delle schede di sviluppo per microcontrollori economiche, che dispongono di connettori USB che possono essere utilizzati con il microcontrollore.
Il dispositivo che useremo qui è il Raspberry Pi Pico, basato sul microcontrollore RP2040, per via del suo prezzo e del debounce integrato.

Inoltre, per collegare l’interfaccia allo smartphone, avrete bisogno di un USB OTG (on the go) per il vostro telefono (controllate il modello / versione del connettore miniUSB utilizzato). 

Per realizzare l’intera interfaccia, seguite tutte le indicazioni presenti nel manuale, che trovate a questo link.

 

Contribuire al progetto con delle richieste pull

Se desiderate inviare una richiesta pull al progetto su GitHub, assicuratevi di basare la vostra richiesta pull sul ramo develop, e non sul main. Develop è il ramo del progetto dove avviene tutto lo sviluppo. Il ramo main è utilizzato solo per le release.

Rilasci: A questo indirizzo, potrete trovare i vari rilasci della versione del programma  https://github.com/matthiasjordan/dahdidahdit/releases/tag/release-1.14.0

 

Conclusioni personali

Questo progetto che vi ho descritto brevemente è quanto si può riuscire a fare con un po’ di buona volontà, volendo risparmiare il denaro e dandosi da fare per raggiungere il risultato desiderato. Non è un sistema di insegnamento telegrafico rivoluzionario e professionale, ma per imparare ad ascoltare e poi a trasmettere in QRS, è più che efficace!

Lo ritengo un progetto abbastanza interessante, magari da proporre durante una delle mie prossime attività presso la Fiera del Radioamatore di Pordenone, o in qualche altra attività radioamatoriale.

Buon divertimento e QSO in telegrafia, de Paolo IV3BVK     73 GL


Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie per aver visitato il mio blog, lasciate un vostro commento a questo post...