Nell’anno 2023 avevo pubblicato questa guida, realizzata da Bruno IS0GQX, con la quale indicavo dove trovate le informazioni per la configurazione del ripetitore Yaesu DR-2X, nel quale deve essere installata l’unità LAN-01A opzionale. L’acquisto di questa unità LAN opzionale è davvero molto dispendioso (ha un costo orientativo attorno ai 300,00 EUR), ma sembra essere l’unico modo per poter connettere in rete quel modello di ripetitore.

A seguito di diverse richieste pervenute per poter riutilizzare l’ottimo ripetitore Yaesu DR-1 per le trasmissioni digitali YSF, DMR e DSTAR, ho già aiutato diversi OM e diverse associazioni / sezioni a modificare e ad ottimizzare i loro sistemi esistenti, in modo da ridurre di molto la spesa per l’installazione di un ripetitore con protocollo digitale.

Con questa semplice modifica, questo modello di ripetitore potrà essere utilizzato con ogni protocollo digitale, tramite l’applicazione pi-star, installata nel Raspberry Pi.

 

Premessa

In questo articolo desidero citare anche la semplice spiegazione descritta da ARI Altopascio Montecarlo, che trovate nell‘articolo del loro sito; articolo che poi rimanda al cuore della spiegazione, ovvero il Wiki di BI7JTA, dal quale ho tratto più volte molte informazioni e soluzioni anche per altri sistemi radio.

 

La modifica da apportare al ripetitore Yaesu DR-1

Le seguenti informazioni, sono state prelevate e tradotte, da quelle presenti nel wiki di BI7JTA

NOTA: Dai vari test effettuati, questa modifica NON SUPPORTA I RIPETITORI DR-2X, DR-1XFR, perché YAESU ha bloccato il firmware dei modelli “DR-2X, DR-1XFR”, impedendo di impostare la RX a 9600bps !
A meno che voi non siate capaci di metter mano e modificare il firmware di quei modelli, la situazione è questa.

Per questa modifica, saranno necessari:

  • 1 Raspberry Pi (almeno il modello 3 B+)

  • 1 scheda ripetitore MMDVM di BI7JTA (modello MMDVM V3F4) con il suo cavo seriale per la connessione al ripetitore.

La connessione da ottenere, sarà la segiuente:

 

Impostazioni di partenza da effettuare:

  1. DR-1X, connettore Dati, impostare la configurazione su RX 9600bps
  2. DR-1X, impostare la modalità FM
  3. Pi-Star > menu Expert mode: impostare la variabile RX/TXInvert = 1

 

Connessione dati

Nell’immagine, potete vedere l’effettiva connessione dati realizzata tra il connettore posteriore del ripetitore DR-1 (connettore Canon DB15) e il connettore della scheda ripetitore MMDVM modello V3F4 (connettore Canon  DB 9).
NOTA: Fate attenzione nel connettere tra loro i pin del ripetitore come descritto nell’immagine, in modo da abilitare la funzione di connessione da Remoto del ripetitore.

 

Come abilitare la velocità dati RX del ripetitore

È necessario abilitare la variabile Radio RX Setting bps: Packet Speed 9600bps, seguendo queste indicazioni:

Avete terminato le modifiche sia lato ripetitore che sul cavo dati.

 

Video dei test effettuati sullo spettro audio

In questo video realizzato da Winters BI7JTA, potete visualizzare le misurazioni effettuate e come regolare lo spettro attraverso la modifica della variabile MMDVM  TXLevel:

 

Configurazione del ripetitore con il protocollo digitale

Per la configurazione del ponte ripetitore (nominativo, frequenze, posizione, ASL, ecc.) e la trasmissione digitale desiderata (DMR, DSTAR, C4FM…), effettuate le abituali impostazioni all’interno della configurazione del programma pi-star, ricordandovi di configurarlo come ripetitore MMDVM.

Rimango a Vs. disposizione per ulteriori informazioni al riguardo.

Sperando di sentirvi presto in radio,

’73 de Paolo IV3BVK


Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie per aver visitato il mio blog, lasciate un vostro commento a questo post...