Manuali
Vi ricordo che nell’archivio di questo sito, troverete i seguenti manuali per questo apparato radio:
Programmazione analogica e digitale dei canali della radio
Per coloro che ancora utilizzano il firmware originale di questo apparato, la programmazione si effettua seguendo la modalità abituale che viene utilizzata per la programmazione delle radio digitali, che non hanno il Digital Monitor. Per tanto, dovranno essere creati i contatti dei TG, per poi essere raggruppati nelle liste di ricezione e poi selezionati nei vari canali radio che si andranno a programmare.
Praticamente come si faceva con la radio Tytera MD-380, utilizzando la modalità che trovate descritta nelle mie slides sul DMR (che potete scaricare da questo sito).
Per coloro che invece hanno aggiornato la radio all’ultima versione del firmware disponibile, possono utilizzare la funzione del Digital monitor (funzione Promisquos), per semplificare la ricezione dei segnali DMR.
AVVISO: Vi informo, anticipatamente, che è in lavorazione una nuova versione del firmware della radio, che dovrebbe risolvere alcuni bugs ancora esistenti nell’utilizzo della radio sia in DMR che in analogico. Problemi ora conosciuti e resi presenti dal gruppo degli OM sperimentatori, che sono in fase di soluzione da parte dei programmatori di Radtel.
NOTA: Queste procedure verranno visualizzate prossimamente attraverso dei video tutorial, che il bravo Alessandro IV3GQK sta realizzando in parallelo con me.
L’area download del sito ufficiale per gli aggiornamenti
I files e le relative istruzioni di installazione aggiuntive, sono presenti nell’area Download del sito del produttore.
Canale Telegram di riferimento
Per accedere al canale Telegram Radtel RT-4D internazionale, che si occupa di seguire e collaborare allo sviluppo e delle modifiche firmware da apportare a questa radio, potete utilizzare questo link diretto.
Il software di decodifica DMR “DigiMonitoR“
Questo software è liberamente scaricabile dal progetto creato su GitHub, attraverso questo link.
DigiMonitoR è una semplice applicazione Windows che consente di catturare i log DMR prodotti dalla radio Radtel RT-4D.
L’applicazione è una semplice prova di concetto e non sarà in gran parte supportata e non sarà mantenuta. Non è pensata per essere veloce, affidabile o priva di bug.
La decodifica del protocollo è in gran parte incompleta, ma è stato implementato abbastanza per mostrare cosa è possibile leggere dall’apparato Radtel RT-4D.
Come compilare il programma nativo
Una volta scaricati i files dal progetto GitHub, caricate il file .sln in Visual Studio 2022 Community Edition e compilatelo per ottenere il file eseguibile.
In alternativa, potete utilizzare MSBuild, con il seguente comando:
msbuild DigiMonitoR.sln -p:Configuration=Release
In rete e in Telegram, potrete trovare il file già compilato e scaricarlo da li. In questo sito, per seguire e mantenere una politica di sicurezza, non vengono resi disponibili dei file eseguibili ( .com .exe). Per aiutarvi, potete scaricare il file da questo link esterno, appartenente ad un canale Telegram che seguo.
Come utilizzare il programma DigiMonitoR
- Avviate l’eseguibile
- Selezionate la porta COM corrispondente al cavo di programmazione con il quale avete connesso la vostra radio Radtel RT-4D (spenta)
* Fate clic sul pulsante Start
* Mentre il ricetrasmettitore è ancora spento, mantenete premuto il pulsante SIDE 1 e accendete la radio - Rilasciate il pulsante dopo 1-2 secondi
- Godetevi i la visualizzazione dei dati DMR decodificati dalla radio
Limitazioni
A causa della natura della porta dati di tipo Kenwood, durante questo utilizzo non avrete la possibilità di ascoltare assieme alcun audio o di trasmettere la vostra voce, senza l’utilizzo di un cavo di tipo AIO.
Come ottenere tale cavo è al di fuori dello scopo di questo progetto.
Licenza del programma DigiMonitoR
Copyright 2025 Dual Tachyon
https://github.com/DualTachyon
Concesso in licenza ai sensi della licenza Apache, versione 2.0 (la “Licenza”); non potete utilizzare questo file se non in conformità con la Licenza. Potete ottenere una copia della Licenza su: http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0
A meno che non sia richiesto dalla legge applicabile o concordato per iscritto, il software viene distribuito ai sensi della Licenza è distribuito “COSÌ COM’È”, SENZA GARANZIE O CONDIZIONI DI ALCUN TIPO, esplicite o implicite. Consulta la Licenza per la lingua specifica che disciplina le autorizzazioni e le limitazioni ai sensi della Licenza.
Il software per la programmazione del codeplug
Il software CPS di questo apparato radio può essere salvato e utilizzato anche su una pen-disk e non richiede l’installazione sul PC.
La versione del CPS da utilizzare per editare la configurazione dell’apparato, senza aver effettuato l’aggiornamento del firmware, è la versione 1.17 (disponibile nel sito del produttore).
NOTA: Ad oggi, è disponibile la nuova versione 1.21 del CPS, scaricabile dal loro sito, ma da utilizzare solo dopo aver proceduto all’installazione dell’ultima versione del firmware distribuito (versione 3.14).
Il software del nuovo CPS versione 1.21, è disponibile sempre nell’area download del sito del produttore, che potete raggiungere anche da questo link.
Ricordatevi che le varie versioni del CPS della radio, vengono distribuite con licenza commerciale della Radtel. Quindi, non è software libero.
Utilizzo della nuova versione del CPS
Effettuate con successo ambedue le procedure di aggiornamento firmware, ora potete programmare la radio utilizzando la nuova versione 1.21 del CPS.
Provate a leggere la radio con il nuovo CPS, non dovrebbero esserci problemi nel gestire tutte le impostazioni previste, e potrete anche assegnare un pulsante della radio per attivare e disattivare la nuova modalità Promisquos, presente in questa versione del firmware.
NOTA: Potrebbe capitare che alcune impostazioni generali della radio non vengano lette correttamente (nei pannelli Device, Config 1, Config 2, ecc.), rendendo necessario reimpostarle nuovamente.
La programmazione si effettua seguendo la modalità abituale precedente che viene utilizzata per la programmazione delle radio digitali; anche in questa versione sarà possibile programmare l’uso del Digital Monitor / sistema Promisquos nei vari canali della radio.
Per visualizzare un pratico esempio di programmazione, ecco di seguito la visualizzazione delle impostazioni del canale 1 della mia radio, programmato in DMR.
Viene utilizzato per fare QSO con il ponte ripetitore DMR IR3UW, con il TG 222 sullo Slot 1, TX Power High.
Conclusioni
Dopo questo mio ultimo acquisto procede la sperimentazione delle varie possibilità offerte da questo piccolo e semplice apparato. Ci sono ancora molte sperimentazioni da fare, su varie bande in analogico e in DMR, per giocare un po’ e passare allegramente il tempo con il nostro hobby. Le radio, qualsiasi esse siano!
Auguro a tutti voi dei sereni QSO e una buona sperimentazione con questo singolare apparato radio, con il desiderio di sentirvi presto in aria!
’73 de Paolo IV3BVK – K1BVK
Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.