
Quali informazioni trovate in questo articolo
Ho ritenuto doveroso scrivere questo articolo, solo per avvisare dell’uscita di questa versione del firmware, rilasciata oggi. Anche in questo articolo ho volutamente omesso le abituali informazioni sulle procedure software da seguire per effettuare l’aggiornamento del firmware; sono le stesse che trovate nei miei articoli precedenti su questo argomento.
Le informazioni dettagliate apportate nelle varie versioni del firmware e l’utilizzo delle varie impostazioni, possono essere lette in questo specifico canale Telegram.
Anche per installare questa versione del firmware, valgono le stesse informazioni che trovate sul sito e nei miei articoli precedenti.
Ad ogni pubblicazione di aggiornamento del firmware, e successivamente, viene aggiornata la versione del modulo Python (file .py) !
NOTA: Fate attenzione e non confondere le due versioni, sia del firmware, che del modulo Python per CHIRP. La versione denominata X3 è dedicata a chi utilizza la radio con la modifica hardware del chip di memoria, per avere 999 canali!
Che cosa è stato cambiato in questa versione del firmware?
(aggiornamento 3.60 del 1 aprile 2025)
****** A T T E N Z I O N E ******
**********************************************************************************************************
versione VN3.xx solo per radio con memoria EEprom originale da 8K 24C64
versione VS3.xx versione speciale a 12 ms per memorie 24M02 lente ( usatela solo se avete montato questo tipo )
versione VX3.xx per radio dotate di modifica hardware con memoria eeprom > 64 K 24C512 / 24M01 / 24M002
**********************************************************************************************************
VX3.60 / VS3.60 / VN3.60 01/04/2025 -> CHIRP-next-2025.01.24
———————————————————————————-
– Aggiunto selezione banco di memoria, portate adesso a 3000, solo con memoria da 1 o 2 Mb, attivabile dal menu “M Bank”.
– Aggiunti 45 gruppi, 15 per banco, solo per la versione X.
– Aggiunto AFC su AM.
– Aggiunta funzione copia memorie diretta tra radio e radio via cavo seriale incrociato. (Vedi manuale)
– Aggiunta riduzione rumore in SSB/CW/AM con tasto F 7 (ex vox).
– Aggiunta modulazione BYPASS per trasmissioni digitali. La modulazione esce diretta dal discriminatore senza passare dal de-enfasi.
– Aggiunta commutazione realtime Modulazione.
– Aggiunto comando per aumentare la sensibilità in ricezione con F+*.
– Aggiunto invio QRA su tono MDC1200.
– Corretti i volumi tra FM e AM/SSB.
– Migliorata la tabella Gain.
– Eliminato battery saver ( gia’ era sparita dalla 3.40 ).
– Eliminata funzione scrambler da tasto laterale.
– Eliminato VOX.
– Correzione bug Scrambler.
– Correzioni bug vari.
************
Attenzione Leggi bene :
– L’ultima versione di Chirp funzionante con i moduli IJV è la 2025-01-24.
– il comando F * ( icona + sulla barra di stato ) per aumentare la sensibilità in ricezione può creare problemi in caso di segnali forti, in questo caso va disattivata.
– La funzione riduzione del rumore F+7 è attiva solo su SSB/CW/AM non in FM, anche se rimane il simbolo (icona N) sulla barra di stato.
– Per caricare i banchi di memoria usare sempre la versione dei moduli Chirp corrispondenti e selezionare da menu della radio il banco di memoria corretto, in caso contrario si sballa tutto.
Radio Chirp
——————
MBank 0 —> Chirp MBank 0
MBank 1 —> Chirp MBank 1_2
MBank 2 —> Chirp MBank 1_2
– Il VOX è stato disattivato, se vi serve usate la versione 3.40 del firmware.
– Ricordo che sono rimasti pochi bytes disponibili e ormai è stato tolto quello che si poteva togliere, quindi non ci saranno più altre modifiche.
Caricare ed utilizzare il nuovo modulo nel programma CHIRP
Prima di installare il nuovo modulo Python nel programma CHIRP, controllate se state utilizzando l’ultima versione disponibile del programma (questa è la versione che ho installato su Windows 10 Pro). Normalmente, il programma vi avvisa al suo avvio della presenza di una nuova versione disponibile.
La modalità per il corretto utilizzo del modulo Python e del programma CHIRP, sono descritte nel paragrafo 8 (Connect) del manuale di Sirio.
Se state utilizzando una versione di Chirp meno recente di quella rilasciata, vi apparirà un messaggio di avviso. Procedete ad aggiornarla utilizzando le informazioni che trovate descritte nelle informazioni del programma, facendo attenzione alla versione che andrete ad aggiornare.
NOTA: Su i PC con il sistema operativo linux la versione installata di CHIRP è identica, ma potrà cambiare la versione del programma Python e del wxWidgets.
Va scaricato il file previsto e va installato seguendo le informazioni descritte in questa pagina, a seconda del sistema operativo utilizzato.
Una volta avviata la versione aggiornata del programma (altrimenti il modulo per la radio K5 non potrà funzionare…), seguite le informazioni di dettaglio, che ho descritto nei precedenti articoli e trovate indicata anche nel pacchetto dei files distribuito con la nuova versione firmware.
IMPORTANTE: Ricordatevi che il modulo Python (realizzato per la versione specifica del firmware per la radio QS K5) dovrà essere caricato ad ogni avvio di CHIRP, quando si vorrà gestire il codeplug della radio QS K5.
La programmazione del codeplug e il suo inserimento nella radio, sono stati descritti nei precedenti articoli, presenti in questo sito.
Come procedere per l’aggiornamento del firmware
Trovate tutti i files e il nuovo firmware, sempre sul sito del manuale di Sirio.
ATTENZIONE: Per effettuare la corretta installazione di questa versione del firmware seguire scrupolosamente le seguenti indicazioni:
- LEGGERE IL CODEPLUG ATTUALE DELLA RADIO, E SALVARLO NEL PC;
- INSTALLARE IL NUOVO FIRMWARE;
- EFFETTUARE SUBITO UN RESET ALL ( NON VFO );
- LEGGERE DA CHIRP LA RADIO ( questo file VI servirà come base per la configurazione successiva)
- EFFETTUARE LE MODIFICHE DA CHIRP – COME PRIMA COSA INSERIRE I NOMI DEI GRUPPI DEI CANALI
- EFFETTUARE ORA LA COPIA DEL CONTENUTO DELLE MEMORIE DAL FILE PRECEDENTEMENTE SALVATO
- SALVARE IL CODEPLUG NELLA RADIO
NOTA: Se eseguirete questa esatta sequenza del procedimento, senza ulteriori improvvisazioni e/o personalizzazioni, l’aggiornamento del contenuto del vostro codeplug avverrà senza nessun problema.
NOTA: Questa versione del firmware non è compatibile con nessun altra versione precedente; quindi non è possibile passare allegramente tra le varie versioni, senza incorrere a dei problemi di funzionamento!
Stesso discorso vale per l’uso dei file formato .img di Chirp; non utilizzatene mai una versione creata per funzionare con le versioni precedenti, ma effettuate sempre la copia dei dati del codeplug utilizzando la tecnica del copia e incolla su un codeplug nuovo.
Per effettuare l’aggiornamento del firmware nella radio, ci sono ora tre modalità per farlo, lavorando con un PC Linux / Mac.
- utilizzare la procedura via web (con Chromium);
- utilizzare la procedura di emulazione di Windows, utilizzando l’emulatore wine per eseguire il programma K5PROG-IJV-V3 dal PC linux (funzionamento completo);
- utilizzare il nuovo programma K5PROG-IJV (versione 1.26), direttamente da PC Windows (scaricabile dal sito di Sirio);
Per eseguire la procedura nel modo corretto, leggete tutte le informazioni che trovate nei miei precedenti articoli e quelle presenti all’interno del pacchetto della versione del firmware che avete scaricato.
Il canale Telegram italiano di supporto

Per effettuare l’iscrizione a questo canale Telegram italiano potete utilizzare questo link diretto o contattarmi, sempre da Telegram.
Considerazioni e conclusioni
Con questo articolo prosegue questo progetto e la sperimentazione delle varie possibilità offerte da questo piccolo e semplice apparato. Ci sono sempre molte sperimentazioni da fare, su varie bande e modi, per giocare un po’ e passare allegramente il tempo con il nostro hobby. Le radio, qualsiasi esse siano!
Successivamente scriverò ancora qualche altro articolo su questo apparato, anche se ora tra il canale Telegram omonimo (e altri…) e il canale YouTube di Fabrizio IU0IJV le informazioni disponibili per questa radio le stanno fornendo diverse persone (radioamatori e non…).
Per questi articoli, continuerò ad utilizzare il Tag radio QS K5, in modo da renderlo facilmente rintracciabile nel blog. Sicuramente, nelle prossime versioni di questo firmware, ci saranno altri menu e comandi da doverne spiegare il funzionamento.
Sebbene anche la trasmissione nei vari range di frequenze V-UHF commerciali e quelle destinate all’utilizzo delle varie forze dell’ordine non sia stata bloccata in questa radio, l’utilizzo in trasmissione con un’antenna disadattata provocherebbe a lungo il danneggiamento del trasmettitore.
Auguro a tutti voi dei sereni QSO e una buona sperimentazione con questo singolare apparato radio, con il desiderio di sentirvi presto in aria!
’73 de Paolo IV3BVK – K1BVK
Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Sarò imbranato, ma non trovo come richiamare i gruppi delle memorie dalla radio e sul manuale mi sembra non ci siano indicazioni in merito, possibile?
ciao Alex,
si, è possibile che nel manuale non ci siano quelle indicazioni.
Però le trovi nei video su YouTube di Fabrizio, come ti ho già scritto in privato su Telegram.
Inserisco qui, anche per gli altri OM che seguono l’argomento, due importanti link al riguardo:
– spiegazione sul nuovo firmware 3.40 e i vari campi inseriti: https://youtu.be/WqgTdHRpifw
– canale dei video YouTube di Fabrizio IJV: https://www.youtube.com/channel/UC6fzMl6rAf0vovCtuS77gIg
Buona visione e vedrai che in questo modo sistemi tutto!
’73 de Paolo IV3BVK