Software RadioUtilitario versione 2.19 per Radioamatori
Desidero informare tutti i colleghi Radioamatori che si occupano ancora di autocostruzione, dell’esistenza di questo ottimo software che vi semplificherà molto diversi calcoli tecnici.
Desidero informare tutti i colleghi Radioamatori che si occupano ancora di autocostruzione, dell’esistenza di questo ottimo software che vi semplificherà molto diversi calcoli tecnici.
Entro e non oltre il 27 luglio 2022, il nuovo servizio sarà reso disponibile per i cittadini, che potranno iscriversi e gestire l’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni mediante web, telefono ed email, e per gli operatori di telemarketing, che disporranno delle funzionalità per la verifica delle liste di numerazioni mediante le modalità web e PEC.
Diversi mesi fa avevo dato inizio a questo progetto radioamatoriale; e quando i tempi sono stati maturi, sono riuscito a programmare un Raspberry Pi 3 da utilizzare per questo diverso sistema di comunicazione.
Per descrivere la sua installazione, ho già scritto un mio post precedente, il 31 marzo scorso.
Durante le ferie, e dopo averne già scritto nel 2021 in questo mio precedente articolo, ritorno a scrivere sull’argomento, dato che sono molti i Radioamatori che mi chiedono continuamente di fornire vari codeplug per i diversi modelli di radio digitali.
Sono orgoglioso di aver iniziato a collaborare assieme con questo gruppo di Radioamatori, che si danno da fare per aiutare gli altri OM a realizzare in modo semplice cose altrimenti un po’ più complesse.
É iniziato il periodo estivo e le ferie si avvicinano anche per me, nonostante sia in pensione da più di due anni. Ho scelto di dedicare il mio tempo libero estivo anche per aggiornare profondamente la parte informatica che sostiene questo sito (blog), e i vari servizi presenti sul mio dominio (paolettopn.it).
Darktable è un’applicazione open source per la lavorazione e fotografica e lo sviluppo profondo delle immagini in formato RAW, ma anche in formato JPG.
É una tavola luminosa virtuale unita a una camera oscura, per fotografi di tutto rispetto. Permette il salvataggio dei vostri ‘negativi digitali’ in un proprio database, mantenendo la possibilità di visualizzarli attraverso una tavola luminosa comprensiva di controllo dello zoom e della luminosità, comprendendo la possibilità di sviluppare e gestire al meglio e velocemente le immagini nei vari formati (RAW, JPG).
In questi ultimi anni, è capitato di notare (purtroppo anche sui sistemi radio digitali multiprotocollo attivi nella mia Regione FVG…) che diversi Radioamatori non seguano le indicazioni per utilizzare correttamente i sistemi radio, quando utilizzano i vari TG / Room Multiprotocollo digitale.
Il mese scorso, il bravo collega radioamatore Francesco IK8JHL ha reso disponibile un pacchetto di files contenenti l’aggiornamento di alcune icone presenti nelle radio modello D578UV e D878UV.
Ho desiderato condividere con voi questo ottimo articolo scritto da David IK5XMK, che trovate nel sito del Gruppo radio Firenze.
Seguendo i consigli del mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, ho deciso di aggiornare ulteriormente il firmware di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare, con l’ultimo firmware scritto dall’ottimo tecnico DiSlord
La Document Foundation fornisce una applicazione chiamata LibreOffice Viewer for Android. È disponibile scaricandola attraverso Google Play.
La Free Software Foundation (FSF) ha inviato questa email a tutti i sostenitori del Software libero, con il desiderio di rendere pubbliche queste informazioni.