Nuovo pi-star Alert in modalità Hotspot pubblico
Da qualche giorno, dopo gli ultimi aggiornamenti automatici del software pi-star, ora compare un nuovo strano avviso, quando si entra nella pagina di Configurazione del nostro hotspot.
Da qualche giorno, dopo gli ultimi aggiornamenti automatici del software pi-star, ora compare un nuovo strano avviso, quando si entra nella pagina di Configurazione del nostro hotspot.
Nei primi giorni di febbraio è uscita la nuova versione del firmware in oggetto, che tra qualche giorno provvederò ad inserirla nel mio apparato portatile. Vediamo assieme le varie modifiche apportate
Attraverso un recente aggiornamento (fine gennaio 2021), il sistema operativo Raspberry Pi ha installato un repository Microsoft con il servizio apt su tutte le macchine che eseguono il sistema operativo Raspberry Pi, all’insaputa della persona o dell’amministratore di sistema.
Durante la vostra varia attività radioamatoriale avrete sicuramente avuto l’esigenza di popolare le memorie della vostra radio, analogica e/o digitale che sia, per poter poi utilizzare i sistemi in ponte radio presenti nelle vostre vicinanze.
WSJT-X versione 2.4.0 ha introdotto un nuovo protocollo digitale chiamato Q65, progettato per “QSO minimi a due vie su percorsi di propagazione particolarmente difficili”
La rete BrandMeister ha terminato di supportare il funzionamento dei Reflectors, dalla fine dell’anno 2020.
In questo articolo (aggiornato il 24 agosto 2022) vi spiegherò come è possibile collegarsi ai vari TG DMR mutiprotocollo (e non…), attraverso l’uso di una semplice App Android, chiamata DROID-Star.
Come promesso nell’articolo precedente riguardante le modifiche alla radio OpenGD77, oggi ho aggiunto qualche altra informazione sull’argomento.
Fin dal mese di giugno 2020, Roger Clark VK3KYY ha lavorato molto per aggiungere le istruzioni vocali alle varie versioni del firmware della radio OpenGD77.
WordPress 5.6 offre innumerevoli modi per liberare le tue idee e dare loro vita. Con un tema predefinito nuovo di zecca come tela, supporta una raccolta in continua crescita di blocchi da usare come pennelli.
Dopo aver atteso qualche giorno dall’uscita di questa versione, pochi giorni fa mi sono deciso ad aggiornare tutti i miei Hotspot funzionanti su Respberry Pi (versioni 0W e 3); mi sono lasciato convincere dall’amico IZ0MXY a procedere all’aggiornamento con la versione 4.1.3 stabile.
L’articolo che trovate pubblicato è una combinazione di vari articoli e documentazione trovati su vari siti web, condensati in una semplice procedura dettagliata per installare Direwolf sul RPi.