È uscito Programmare in Python volume 4 – un’altra edizione speciale di FCM
Il gruppo FCM è lieto di comunicare che è stato pubblicato lo Speciale Programmare in Python Volume 4.
Il gruppo FCM è lieto di comunicare che è stato pubblicato lo Speciale Programmare in Python Volume 4.
vi comunico che anche quest’anno il LUG PN sarà presente a Pordenone presso il quartire fieristico alla fiera del radioamatore hifi, padiglione 5 (quello centrale).
Il gruppo FCM è lieto di comunicare che è stato pubblicato lo Speciale Serie Virtualizzazione.
’applicazione nasce dall’intuito del gruppo di arrivare direttamente sugli smartphone e i tablet con piattaforma Android; questa intuizione permetterà di leggere il vostro amato magazine su Ubuntu e Linux, direttamente in piena mobilità e in qualsiasi posto voi siate.
Brewtarget è un’applicazione per gestire la produzione casalinga di birra, dalla scelta del grano al bicchiere.
la comunità di internauti è rimasta sbigottita dalla scelta di Mozilla di togliere il pulsante RSS dalla barra del nostro browser Firefox.
Basta avere una buona connessione wi-fi e un browser (magari Firefox…) per accedere tranquillamente e in piena sicurezza all’interno del vostro amato telefono con piattaforma software Android.
con il nuovo anno arrivano altre nuove applicazioni web a nostra disposizione per agevolarci nel gestire il nostro telefono cellulare Android via wi-fi.
Da qualche tempo ho notato che solo alcuni dei miei ‘Follower’ (coloro che hanno scelto di seguire quanto scrivo su Twitter) usano poco i vari ‘codici’ che sono stati previsti per effettuareLeggi ancora…
La configurazione è molto semplice e dopo pochi secondi sicuramente ci rivedremo anche su Twitter. Ah dimenticavo, le ‘twitterate’ in arrivo vi stupiranno con pop-up e simpatici suoni .
Linux ha compiuto 20 anni e io ho pensato di celebrarli con alcune informazioni preparate allo scopo e… portando dei pasticcini all’evento… tra l’altro molto graditi da tutti.
YESS, in due giorni sono riuscito a rimettermi nuovamente in piedi, ovvero a rasare il disco (non c’era più nulla da fare…) e installare da capo la versione 11.10 di Ubuntu.