Chi è e cosa fa l’Hacker 2.0?
Desidero riproporre qui da me, dopo aver letto casualmente un articolo pubblicato su Nova24, un articolo di Guido Arata, riguardante la domanda nel titolo
Desidero riproporre qui da me, dopo aver letto casualmente un articolo pubblicato su Nova24, un articolo di Guido Arata, riguardante la domanda nel titolo
Canonical ha recentemente iniziato il deployment e il beta testing di un servizio di storage condiviso denominato Ubuntu-One…
Si tratta di una traduzione delle versione giapponese e parla di tre ragazzi (due ragazze e un ragazzo) che appartengono allo stesso club dei sysadmin e che fanno la loro conoscenza della distribuzione litigando durante l’installazione di un nuovo PC.
Il 12 e 13 giugno 2009 Bologna ospita la terza Conferenza Italiana sul Software Libero, per fare il punto sullo stato dell’arte del Software Libero in Italia.
Ubuntu è un sistema operativo libero e gratuito basato su Linux, che unisce stabilità, sicurezza e facilità di utilizzo. È perfetto per computer portatili, desktop e server e fornisce applicazioni adatte ad ogni esigenza, per l’uso in casa, a scuola o a lavoro.
Molte molte mi sono trovato a dover sistemare un PC con Linux Ubuntu già installato e non avere la possibilità di accedere al server grafico, resosi inefficiente per varie cause. Spesso le cose si risolvono in locale modificando qualche configurazione, senza avere la necessità di accedere in rete per poter leggere qualche howto o pagina dedicata all’argomento cercato.
Ho trovato in rete questo interessante web, nel quale è possibile trovare facilmente tutti i software gratuiti alternativi a quelli concessi con licenza a pagamento.
Chi, come me, usa molto la linea di comando sicuramente usa ps (con i vari sotto comandi…) per gestire e visualizzare i vari processi attivi che stanno funzionando sulla macchina (leggi PC) in esame.
È uscita oggi l’edizione #23 di Full Circle Magazine!
La Licenza Pubblica dell’Unione Europea (EUPL – European Union Public Licence) è la licenza ufficiale della Commissione Europea per il software libero (F/OSS – Free/Open Source Software) sviluppato nell’ambito dei progetti europei, e la prima ad avere completa validità legale nel territorio dell’Unione, in piena conformità ai Regolamenti e Direttive dell’Unione oltre che alle relative legislazioni nazionali.
Come nelle due precedenti edizioni (a Trento nel 2008 e a Cosenza nel 2007), sono attese a Bologna le varie anime del software libero in Italia, dai semplici utenti alle associazioni, dalle aziende agli enti pubblici, ai ricercatori e agli sviluppatori. I temi di interesse sono molteplici, coprendo tutte le possibili aree tematiche legate al Software Libero, dagli aspetti economici, giuridici e tecnici, a quelli etici, sociali e filosofici.
Leggendo i vari post, sono venuto a conoscenza dell’esistenza di questo semplice applicativo che permette di recuperare o cancellare in modo definitivo i vostri file.