Ecco dieci consigli per lavorare più velocemente con il vostro Firefox!
leggo oggi, con piacere, un articolo apparso su Tuxjournal.net che invita tutti noi a navigare meglio tra i comandi di Firefox.
leggo oggi, con piacere, un articolo apparso su Tuxjournal.net che invita tutti noi a navigare meglio tra i comandi di Firefox.
finalmente, grazie all’aiuto dei miei amici, ora anch’io ho il mio piccolo seguito di pinguini (la maggior parte newbee..).
Di recente, l’autore ha deciso di creare questa nuova estensione, completamente riscritta da zero, ampliando la precedente e aggiungendo molte funzionalità, per renderla utile per tutti gli utenti di Ubuntu-it, indipendentemente dal canale di supporto maggiormente frequentato (Wiki, Forum, IRC, Mailing List).
come già sapevate, sul wiki di Ubuntu-it mi occupo anche della nuova Sezione Radioamatori.
Ebbene, dopo una segnalazione di Claudio IW2OHP, ho provveduto a caricare ed installare il programma in oggetto e verificare il suo corretto funzionamento.
La maggior parte delle informazioni ottenute non sono pericolose (S.O. , versione, browser usato, ecc.) ma ho notato che usando i DNS liberi il sito mi informa ce la mia postazione PC è attiva nella mia regione, ma sbagliando completamente la città di ben 100 km.
come ben descritto nel blog di Ossblog.it, da pochi giorni è stata rilasciata la Alpha1 di ‘Hardy Heron’.
ho notato che il più delle volte le persone che rimangono a guardare il mio sistema operativo restano allibite da quante cose io riesca a fargli fare.
Ho avuto questa impressione varie volte, ai convegni, al Linux Day, sul lavoro e anche a casa di amici.
in attesa che il sito omonimo pubblichi la nostra traduzione in lingua italiana della rivista, ho provveduto ad inserire in anteprima la stessa edizione sul mio dominio, per essere prelevata.
leggendo in ML ho pensato di inserire questo post e riuscire ad aiutare quanti più amici possibile in una sola volta. Certamente molti di voi hanno fatto a botte con i software di Ubuntu, per riuscire a vedere un film DVD in modo ottimale.
Effettivamente ciò che ha scritto AleXit è del tutto vero, Ubuntu 7.10 ha già tutto con se per connettere il vostro smartphone, provare per credere!
Oggi desidero segnalarvi questo bellissimo sito web che contiene moltissimi software open source e open, che sicuramente stuzzicheranno il vostro interesse. Il sito possiede esclusivamente software FOSS, non a pagamento.
credo che a molti di voi sarà capitato più volte, essendo sempre in giro al lavoro con il vostro fedele portatile, di dover ricevere o inviare un fax a qualcuno con una certa urgenza, in quanto ci sono ancora molte aziende e privati che non utilizzano correttamente la posta elettronica!