11Mag/21

Installare GridTracker su Raspberry Pi per la gestione su secondo monitor

Avendo la necessità di utilizzare un secondo monitor per la visualizzazione di GridTracker e del DX cluster e non avendo la possibilità di installare una seconda scheda video nel PC Windows 10 che utilizzo nello shack radio, ho optato per la seguente realizzazione, utilizzando un vecchio Raspberry Pi 3 che era rimasto inutilizzato ed un TV Samsung da 48″…

06Apr/21

Installazione dello strumento NanoVNA-Saver su PC linux

Desiderando sempre aiutare chi, come me si sta addentrando in questo mondo di misure (non professionali) radioamatoriali, e seguendo i consigli e le diverse spiegazioni tecniche fornitemi dal mio amico Antonio IZ0MXY, mi sono deciso ad installare questo programma sui miei PC linux, in modo da avere una visualizzazione più ampia, e una gestione dei comandi più comoda dello strumento.

07Feb/21

Rimuovere il controllo Microsoft installato segretamente sui sistemi operativi Linux del Raspberry Pi

Attraverso un recente aggiornamento (fine gennaio 2021), il sistema operativo Raspberry Pi ha installato un repository Microsoft con il servizio apt su tutte le macchine che eseguono il sistema operativo Raspberry Pi, all’insaputa della persona o dell’amministratore di sistema.

12Ago/20

Benvenuto WordPress 5.5 !

WordPress 5.5 si preannuncia come “la migliore versione di WordPress di sempre”!

Come utente, vedrai aggiornamenti automatici per plug-in e temi, una directory di blocchi, sitemap XML, immagini a caricamento lento e le funzionalità più recenti e migliori nell’editor di blocchi.

07Mag/20

Utilizzare il GD-77 come hotspot con BlueDV per Android su un tablet ASUS K01A

Seguendo le varie informazioni che trovate nel video presente in questo articolo, assieme ad una radio OpenGD77 con il suo cavo di programmazione, e un adattatore OTG USB, è stato molto semplice realizzare questo progetto.

02Mar/20

Utilizzare il KAM Plus TNC con linux si può!

Ho scritto diversi articoli sulle radio digitali e il mondo che le accomuna, ma oggi ho desiderato approfondire e risolvere il problema di poter riuscire a riutilizzare nuovamente i vari hardware radioamatoriali su dei sistemi linux, in modo da continuare ad utilizzare queste ottime attrezzature originali.

23Gen/20

DMRconfig un semplice software linux per programmare le radio digitali

Dal Blog di OH1E Riku’s, traduco ed integro le informazioni per utilizzare questa semplice applicazione da Terminale, per gestire diverse radio digitali dal proprio PC o Raspberry Pi.