19Dic/19

Il Piano Nazionale Innovazione 2025

Martedì 17 dicembre, presso il Tempio di Adriano a Roma, Italian Linux Society ha partecipato alla presentazione del Piano Nazionale Innovazione 2025, elaborato dalla Ministra Paola Pisano ed illustrato alla presenza del Premier Giuseppe Conte.

Come installare HBLink3 e fare i primi passi per creare un network radio

Questo software viene distribuito con licenza GNU GPL v3, totalmente scritto in Python e già reso compatibile con la versione 3 e permette di acquisire e distribuire flussi DMR in rete Internet con semplicità e risorse limitate (anche se sempre si consiglia di lavorare su server in datacenter).

Una premessa è doverosa: prima di addentrarsi nell’installazione e gestione di questi sistemi è prerogativa la padronanza informatica sui concetti di server, sistema operativo linux, reti e linguaggi di programmazione nonché script di sistema.

Altro fattore importantissimo: il collegamento di questi software verso altri sistemi e reti pre-esistenti può provocare malfunzionamenti alle infrastrutture se non gestito con metodo; e quindi è sempre bene interfacciarsi prima con i sysop e gestori dei network esistenti indicando quello che si sta facendo ed ottenere  il permesso di farlo. Una cosa è la sperimentazione personale, in casa, un’altra è il collegamento verso altri sistemi in funzione continua.

Di seguito, vi invito a leggere l’articolo completo e interessante scritto dall’amico Radioamatore Antonio IU5JAE [iu5jaeATgmail.com],  che trovate sul sito del Gruppo Radio Firenze.

https://www.grupporadiofirenze.net/2019/10/17/hblink3-e-i-primi-passi-per-creare-un-network-radio/

 

05Mag/19

Pi-Star – quando la MMDVM dual hat duplex ti fa impazzire

In questo post desidero aiutare quanti di noi Radioamatori hanno deciso di acquistare questa scheda cinese, per realizzare un mini ripetitore hotspot DMR utilizzando un PC Raspberry Pi.

31Mar/19

Decodificare il sistema C4FM con linux e GNU Radio

È finalmente possibile decodificare via software, tramite la piattaforma di sviluppo GNU Radio, entrambe le modalità digitali del Fusion C4FM. Tutto ciò è stato reso possibile dal lungo lavoro di Matt HB9UF, così come trovate ben spiegato nelle pagine del suo sito. 

È Disponibile TLP 1.2 il tool per gestire al meglio la batteria del vostro laptop

In questi anni gli sviluppatori del Kernel Linux hanno lavorato molto per cercare di ridurre i consumi energetici e quindi aumentare l’autonomia dei pc portatili.
TLP è un progetto che va a migliorare i consumi energetici del nostro pc portatile operando sulle varie frequenze del processore, imponendo una migliore gestione delle performance su pc multi core oltre ad agire su alcuni componenti come scheda Wi-Fi, hard disk, PCI Express, unità ottiche etc.
TLP 1.2 è finalmente disponibile dopo oltre un anno di sviluppo. Di fatto si tratta di un command line tool avanzato per la gestione della batteria (power management) su Linux.

20Dic/18

GIMP plugin: l’insostituibile programma G’MIC

G’MIC è uno dei migliori plugin per GIMP esistenti al mondo! Una volta installato, avremo la possibilità di utilizzare una moltitudine di effetti spettacolari per modificare e ottimizzare le immagini e fotografie. Viene distribuito con licenza CeCILL (open-source).

18Dic/18

GIMP plugin: correzione dell’aberrazione e distorsione lente con GimpLensFun

Sono oramai diversi i programmi di modifica fotografica (con licenza a pagamento) che utilizzano un’applicazione interna che permette di apportare le correzioni all’immagine, togliendo facilmente l’aberrazione e la distorsione ottica provocata dalla lente utilizzata durante lo scatto.

10Nov/18

Ubuntu 18.04 – Risolvere i problemi di DNS dopo l’aggiornamento

Dopo aver effettuato l’aggiornamento di versione dalla versione 16.04 alla versione 18.04 LTS ho avuto dei problemi di risoluzione DNS dopo l’aggiornamento. Poco male, dato che ora la gestione della rete è gestibile da systemd…

07Nov/18

Invidio.us un interessante motore di ricerca open source alternativo per YouTube

Questo motore di ricerca è stato rilasciato con licenza AGPLv3 da Omar Roth. I sorgenti sono disponibili a tutti.
Il suo uso è molto semplice e soprattutto non vi visualizzerà alcuna pubblicità o ads, e non richiede una registrazione a Google per salvare la propria sottoscrizione e non usa nessuna API YouTube.

01Nov/18

Server LAMP – aggiornamento VELOCE di PHP da 7.0 a 7.2

Capita a diversi amministratori di sistema di dover aggiornare il servizio PHP dei server che amministra, e oggi desidero condividere qui il modo facile, semplice e indolore, per farlo con pochi comandi da terminale.