16Apr/18

Linux Arena alla 53^ Fiera del Radioamatore di PN

Si rinnova anche quest’anno la storica collaborazione tra l’Associazione culturale informatica Pordenone Linux User Group e Pordenone Fiere per portare all’evento della Fiera del Radioamatore, la più importante fiera dell’elettronica del Triveneto, la Linux Arena; un’area open space per offrire al pubblico le migliori tecnologie presenti nel panorama del Software Libero in Italia e nel mondo.

30Mar/18

Quota 6.000 visite raggiunte

Grazie! Era veramente da diverso tempo che questo blog non raggiungeva la quota delle 6.000 visite mensili; per questo motivo desidero ringraziare tutti voi e quanto accaduto mi sprona a continuare per mettere a Vs. disposizione le soluzioni informatiche che riuscirò a trovare e a mettere in pratica.

22Mar/18

Entangle – un programma linux per comporre lo scatto fotografico via PC

Questo programma permette di connettere la fotocamera ad un PC con sistema operativo Linux, ed utilizzarla attraverso un’interfaccia grafica per aiutare il fotografo ad ottimizzare la composizione e lo scatto, applicando in modo immediato delle regole di composizione prima di effettuare lo scatto tramite il PC stesso.

17Mar/18

Tradurre un tema per WordPress direttamente dal pannello di amministrazione

È capitato abbastanza spesso a molti di noi admin di desiderare di cambiare il tema ad un sito realizzato con il CMS WordPress, ma non avere a disposizione la localizzazione in lingua italiana da utilizzare. Capita spesso anche di desiderare localizzare in italiano uno o più plugin installati e non aver molto tempo a disposizione per farlo.

28Feb/18

Hugin un programma open source per creare foto panoramiche

Il programma si basa sul funzionamento di base del noto software Panorama Tools per GNU/Linux, creato diversi anni fa dal professore Helmut Dersch dell’Università di scienze applicate di Furtwangen (D).
Con Hugin è possibile assemblare tra loro un mosaico di fotografie creando un panorama completo, semplicemente incollando e sovrapponendo tra loro le diverse immagini secondo un certo criterio.

27Feb/18

Lightzone l’alternativa open source a Photoshop Lightroom di Adobe

Come alcuni di noi già sanno, lo sviluppo digitale manuale è quasi sempre l’unico modo per ottenere esattamente l’immagine desiderata, elaborando lo scatto di partenza. Così come si ERA soliti fare su Windows e Mac, installando il costoso Adobe Photoshop Lightroom, ora è possibile lavorare i file RAW con GNU/Linux e ANCHE con Windows e Mac, utilizzando il software Lightzone.

25Feb/18

Realizzare foto HDR con GIMP e il software libero

GIMP permette l’elaborazione diretta delle immagini in formato RAW per realizzare un’immagine HDR; altrimenti potete trasformare le foto in formato JPEG attraverso il programma Darkroom, RawTherapee o Rawstudio, per poi elaborarle con GIMP e il suo apposito plugin Explosure Bend, con cui realizzeremo la nostra foto HDR.

18Feb/18

Realizzare delle foto HDR con il Raspberry Pi e una Canon 600D

Diverse le volte ho desiderato realizzare delle foto utilizzando la tecnica HDR, con una delle mie fotocamere digitali, ma spesso (per velocità e semplicità di realizzazione…) ho optato per l’uso del mio smartphone OnePlus 2, che le realizza automaticamente.

17Feb/18

Utilizzo del corretto profilo colore ICC nella grafica e nella fotografia

Confrontandomi con diversi amici grafici e fotografi (professionisti e non…) sono riuscito a comprendere in modo approfondito quanto sia importante la configurazione corretta dei propri strumenti PRIMA di iniziare a produrre le fotografie e la grafica in genere.

14Feb/18

Correttore ortografico per WordPress in italiano

È risaputo che il CMS WordPress e altri sistemi editabili via web non prevedono ancora la correzione automatica del testo in lingua italiana durante la digitazione nei vari moduli interni, avendo come predefinite altre lingue, ma non la nostra.

13Feb/18

GIMPshop l’alternativa open source a Photoshop

Desidero parlarvi di GIMPshop, un software Open Source per l’editing grafico fotografico che ho installato da diverso tempo e lo utilizzo abitualmente assieme a diversi plugin e add-on creati appositamente per la fotografia per questa versione del software. Lo considero l’alternativa libera al programma PhotoShop di Adobe!