Radio Anytone 878 – firmware upgrade versione 3.06
Oggi è stata resa disponibile la nuova versione del firmware in oggetto, con la quale ho già provveduto ad aggiornare completamente la precedente versione 3.0.5, già installata nel mio apparato.
Oggi è stata resa disponibile la nuova versione del firmware in oggetto, con la quale ho già provveduto ad aggiornare completamente la precedente versione 3.0.5, già installata nel mio apparato.
DS5QDR Heonmin Lee ha creato (da diverso tempo) questa applicazione grafica riferendosi al precedente programma python pyUC, che è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali dei Radioamatori, direttamente dal proprio PC.
Da qualche giorno è stata resa disponibile la nuova versione del firmware in oggetto, con la quale ho già provveduto ad aggiornare la precedente versione 3.0.4, già installata nel mio apparato.
Nell’ottica di promuovere le sperimentazioni con il software open source (leggendo anche i precedenti articoli presenti in questo sito), gli appartenenti al Team italiano BM 2222 hanno desiderato aiutare tutti quei Radioamatori che ci hanno chiesto informazioni riguardanti l’installazione e l’attivazione di un nuovo YSF Reflector e del servizio YSF Bridge, per connettere il YSF Reflector alla rete DMR di BrandMeister.
In questo articolo desidero informarvi che la rete DMR di BrandMeister interromperà presto le connessioni del master server BM2001 (EU) da internet.
Con questa ulteriore possibilità, viene dato un nuovo modo gratuito per poter controllare in mobilità i propri sistemi radio connessi alla rete DMR di BrandMeister. Questa modalità renderà molto più semplice il controllo e la configurazione remota dei ponti ripetitori a tutti i sysop e ai proprietari di hotspot pi-star (simplex e duplex).
Grazie alla collaborazione attiva degli amici Radioamatori Tullio IZ2FTR e Pericle IK2UIZ, oggi abbiamo riattivato il nuovo canale Telegram ASL Italia LH.
Già in data 01/10/2022 avevamo attivato il precedente canale Telegram ASL Italia LH, che monitorava il TG BM 22406, come trovate descritto in questo mio precedente articolo
In questo articolo vi descriverò come aggiornare facilmente il vostro server DVSwitch, per utilizzare la modalità di connessione con il protocollo STFU (Simple Terminal Feature Update), invece di utilizzare la connessione standard di BM, che utilizza il protocollo ODTP (Open DMR Terminal Protocol).
Nel seguente articolo presente nel sito dmrbrescia.it, da oggi trovate delle nuove informazioni riguardanti i TG della numerazione 224xx, che non saranno più gestiti da BM dalla data del 31 dicembre 2024.
Nello stesso articolo vengono indicate le altre novità riguardanti i TG TAC italiani.
Durante questi giorni, facendo QSO in DMR con il mio amico e sperimentatore Antonio IZ0MXY, sono venuto a conoscenza che la versione americana del pi-star (WPSD) è stata ulteriormente aggiornata, sia nella versione del sistema operativo Debian che nella parte dedicata al nodo hotspot multi protocollo WPSD.
Su gentile richiesta dell’amico Mario IK3XTW, presidente della sezione ARI di Portogruaro (VE), fatta da lui diverso tempo fa, oggi ho l’occasione per annunciarvi che la serata tecnica sulle radio digitali DMR e C4FM (con spiegazione anche degli hotspot, ecc..), si terrà domani sera, giovedì 30 maggio alle ore 20:30, presso la loro Sede associativa.
Nella dashboard della rete DMR BrandMeister, c’è un’interessante novità, un articolo che riguarda il protocollo radio TETRA. Il protocollo RF TetraPack consente 4 timeslot su uno spettro di 25 kHz. Un timeslot è dedicato alla segnalazione (scambio di dati tra la radio dell’utente e la rete), mentre i restanti 3 timeslot possono trasportare conversazioni vocali simultanee.