31Mar/25

Radtel RT-4D – Rilascio del nuovo CPS 1.21 e software di decodifica DMR “DigiMonitoR”

Continuando a sperimentare con questo piccolo apparato radio portatile cinese e scambiando le informazioni con il mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK, ho proseguito a fare diversi test.
Seguendo sempre le informazioni lette in alcuni canali Telegram internazionali dedicati a questa radio, ho potuto scaricare e sperimentare sia la nuova versione 1.21 del CPS (che ha sistemato alcuni bugs rilevati nelle versioni precedenti). Inoltre, vi segnalo che è disponibile un software per monitorizzare sul PC il traffico DMR decodificato da questa radio; il software si chiama DigiMonitoR, ed è liberamente scaricabile da un progetto su GitHub.

31Mar/25

Nuova guida per la connessione DMR del ripetitore Yaesu DR-1 con la scheda ripetitore MMDVM

A seguito di diverse richieste pervenute per poter riutilizzare l’ottimo ripetitore Yaesu DR-1 per le trasmissioni digitali YSF, DMR e DSTAR, ho già aiutato diversi OM e diverse associazioni / sezioni a modificare e ad ottimizzare i loro sistemi esistenti, in modo da ridurre la spesa per l’installazione di un ripetitore con protocollo digitale.

29Mar/25

Radtel RT-4D – Inizio della sperimentazione con la radio DMR e analogica cinese

Da qualche settimana, seguendo le informazioni iniziali avute dal mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK (e poi trovate anche in alcuni canali Telegram internazionali), ho potuto notare che l’acquisto in rete di questa radiolina DMR / analogica cinese per uso radioamatoriale Radtel RT-4D è stato esponenziale; anche la successiva sperimentazione da parte di diversi radioamatori (e non…) ha portato alcuni OM a capirne il funzionamento e chiedere al costruttore di modificare uno (o più firmware ….) per ampliarne le caratteristiche e l’uso in ricezione e in trasmissione.

09Mar/25

Pi-Direct – aggiornare il servizio DMR Id Lookup della distribuzione

In questa semplice guida, vi spiegherò come AGGIUNGERE uno script necessario per creare il file DMRIds.dat, che precedentemente si poteva scaricare direttamente dal sito di RadioID.net.
Questo script è ininfluente, se si utilizza la distribuzione pi-direct per il suo uso standard, in modalità YSF.

08Gen/25

Aggiornamento 3.996 del client USRP per l’accesso al DVSwitch

DS5QDR Heonmin Lee  ha creato (da diverso tempo) questa applicazione grafica riferendosi al precedente programma python pyUC, che è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali dei Radioamatori, direttamente dal proprio PC.

26Ott/24

Come installare facilmente un YSF Reflector e un YSF Bridge verso la rete BM

Nell’ottica di promuovere le sperimentazioni con il software open source (leggendo anche i precedenti articoli presenti in questo sito), gli appartenenti al Team italiano BM 2222 hanno desiderato aiutare tutti quei Radioamatori che ci hanno chiesto informazioni riguardanti l’installazione e l’attivazione di un nuovo YSF Reflector e del servizio YSF Bridge, per connettere il YSF Reflector alla rete DMR di BrandMeister.

23Set/24

Gestione degli hotspot e ripetitori da Android con la API Key di BM

Con questa ulteriore possibilità, viene dato un nuovo modo gratuito per poter controllare in mobilità i propri sistemi radio connessi alla rete DMR di BrandMeister. Questa modalità renderà molto più semplice il controllo e la configurazione remota dei ponti ripetitori a tutti i sysop e ai proprietari di hotspot pi-star (simplex e duplex).

05Set/24

È disponibile il nuovo canale Telegram AllStarLink Italia Last Heard per la rete DMR

Grazie alla collaborazione attiva degli amici Radioamatori Tullio IZ2FTR e Pericle IK2UIZ, oggi abbiamo riattivato il nuovo canale Telegram ASL Italia LH.
Già in data 01/10/2022 avevamo attivato il precedente canale Telegram ASL Italia LH, che monitorava il TG BM 22406, come trovate descritto in questo mio precedente articolo