13Feb/20

Aggiornare il sistema pi-star sulla Raspberry Pi 0 W alla versione 4.1.0

Dopo qualche titubanza se mantenere la versione stabile 3.4.17 sui miei Hotspot funzionanti su Respberry Pi 0 W versione 1.1, mi sono lasciato convincere dall’amico IZ0MXY ad aggiornarli alla versione Beta 4.1.0 Release Candidate 7.

04Feb/20

Modifiche alla Radioddity GD77 con il firmware OpenGD77 e utilizzo come hotspot

In questo articolo vi indicherò la trasformazione che ognuno di voi Radioamatori sperimentatori potrà effettuare da se, in modo molto semplice, per avere una nuova radio molto performante e da usare anche come hotspot.
La ‘colpa’ per la realizzazione di questo articolo è tutta degli amici OM della zona 0, e precisamente quelli che frequentano i QSO serali in DMR sul TG 2230 (mannaggia a I0TOT !)

23Gen/20

DMRconfig un semplice software linux per programmare le radio digitali

Dal Blog di OH1E Riku’s, traduco ed integro le informazioni per utilizzare questa semplice applicazione da Terminale, per gestire diverse radio digitali dal proprio PC o Raspberry Pi.

Molte volte è stato chiesto come creare un proprio sistema multiprotocollo digitale radioamatoriale, magari per uso locale dove collegarci qualche hotspot e il ponte ripetitore di zona, che sia questo DMR o C4FM.
Un “piccolo mondo” autogestito, senza troppe regole di utilizzo e che non implichi problemi nel tenerlo acceso o spento, comunque usufruibile da tutti i radioamatori, del posto e non, che utilizzano sistemi radio diversi.

Questa esigenza è sempre stata presente; da un lato molti colleghi reclamano unità nei collegamenti, condivisioni fra infrastrutture, copertura capillare. Ma altresì, in parallelo, la voglia (e l’esigenza) di localizzare un QSO in una modalità “più ristretta” (discreta, non molto pubblica) non è da sottovalutare…

 

Crea il tuo semplice multiprotocollo digitale

 

 

10Dic/19

MMDVM Bridge e l’uso nel multiprotocollo digitale radioamatoriale

L’implementazione del multiprotocollo in ambito radioamatoriale, se andiamo ad utilizzare software open source (codice libero e modificabile) pensati per la comunità radioamatoriale, prevede l’implementazione di programmi diversi tra loro che interagiscono per portare il flusso dati da un sistema all’altro (quindi da un protocollo all’altro).