GRF – Il nuovo server IPSC2-DIG-ITALIA della rete DMR+
Da qualche giorno il Gruppo Radio Firenze ha messo a disposizione dei radioamatori questo nuovo server IPSC2, che ci permette tutta una serie di nuove prove e sperimentazioni.
Da qualche giorno il Gruppo Radio Firenze ha messo a disposizione dei radioamatori questo nuovo server IPSC2, che ci permette tutta una serie di nuove prove e sperimentazioni.
Continuando a sperimentare con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci siamo chiesti se fosse possibile gestire le connessioni verso i vari TG e reti digitali tramite degli appositi comandi a tempo da inviare alla scheda MMDVM, utilizzando il sistema di crontab presente nel Raspberry Pi.
Continuando a fare delle prove con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci chiedevamo se era possibile filtrare sul proprio hotspot pi-star casalingo i TG o degli ID DMR, provenienti da alcuni disturbatori presenti in varie zone d’Italia.
Si avvisano tutti i Radioamatori che utilizzano la rete radio DMR Brandmeister, che da qualche tempo sono disponibili diversi servizi ad hoc per poter inviare facilmente degli SMS ed utilizzare diversi servizi radioamatoriali.
Si prega di leggere il seguito di questo articolo per conoscere il corretto impiego di questi servizi resi disponibili da diversi gruppi BM europei.
Si avvisano tutti i Radioamatori che utilizzano la rete radio DMR Brandmeister, che da qualche tempo è disponibile un servizio ad hoc, per poter inviare facilmente uno spot DX ai vari DX cluster, attraverso l’invio di un semplice messaggio SMS.
Si avvisano tutti i Radioamatori che utilizzano la rete radio DMR Brandmeister, che gli sviluppatori di questa rete lanceranno un importante aggiornamento in data odierna.
Si prega di leggere di seguito, per conoscere la data e l’impatto di questo aggiornamento.
Qualche mese fa, il bravo collega radioamatore Francesco IK8JHL ha reso disponibile un pacchetto di files per modificare facilmente il codeplug utilizzato nelle radio modello D578UV e D878UV,dopo aver effettuato la modifica di banda della radio.
Durante le ferie, e dopo averne già scritto nel 2021 in questo mio precedente articolo, ritorno a scrivere sull’argomento, dato che sono molti i Radioamatori che mi chiedono continuamente di fornire vari codeplug per i diversi modelli di radio digitali.
Sono orgoglioso di aver iniziato a collaborare assieme con questo gruppo di Radioamatori, che si danno da fare per aiutare gli altri OM a realizzare in modo semplice cose altrimenti un po’ più complesse.
In questi ultimi anni, è capitato di notare (purtroppo anche sui sistemi radio digitali multiprotocollo attivi nella mia Regione FVG…) che diversi Radioamatori non seguano le indicazioni per utilizzare correttamente i sistemi radio, quando utilizzano i vari TG / Room Multiprotocollo digitale.
Il mese scorso, il bravo collega radioamatore Francesco IK8JHL ha reso disponibile un pacchetto di files contenenti l’aggiornamento di alcune icone presenti nelle radio modello D578UV e D878UV.
In questo articolo, vi spiegherò come effettuare delle connessioni e disconnessioni programmate del sistema pi-star verso un Reflector specifico.
In questo successivo articolo, sempre “scritto a quattro mani” da me e Antonio “IZ0MXY”, desideriamo spiegare come apportare delle modifiche hardware alle due antenne e come effettuare delle modifiche software necessarie a migliorare il funzionamento e le prestazioni di un hotspot pi-star che utilizzi una scheda MMDVM Dual Hat (duplex).