Attivazione della funzione transponder sulla radio Icom 3210-E
Era da qualche tempo che desideravo aprire, per manutenzionarlo a dovere, questo apparato radio FM usato, VHF – UHF, che ho acquistato da un amico radioamatore dell’area pordenonese.
Era da qualche tempo che desideravo aprire, per manutenzionarlo a dovere, questo apparato radio FM usato, VHF – UHF, che ho acquistato da un amico radioamatore dell’area pordenonese.
Oltre a me, e altri amici con cui faccio QSO via radio in DMR, ci sono molti Radioamatori che utilizzano il firmware open source OpenGD77 realizzato dallo Staff di Roger per essere utilizzato sulla radio Radioddity GD77.Questa guida per l’utente è in fase di sviluppo così come OpenGD77, OpenGD77S, OpenDM1801, OpenDM1801A e firmware OpenRD5R.
A causa del rapido ritmo di sviluppo, alcune foto degli schermi sono ormai obsolete e non completamente precise. Le foto verranno aggiornate quando il firmware in una particolare area verrà stabilizzato.
L’intenzione del progetto è quella di creare un firmware non commerciale completo che sostituisca completamente il firmware di fabbrica. Questo firmware è progettato specificamente per l’uso da radioamatori e ha caratteristiche non disponibile nel firmware ufficiale.
Anche se DVSwitch è in uso da qualche tempo, l’installazione inizialmente è stata alquanto complessa ed è stata utilizzata principalmente da Radioamatori “smanettoni” del computer. In questo articolo, vi spiegherò come configurare i TG / Stanze preferiti dei vari modi digitali gestiti dal server DVS.
DVSwitch è un’applicazione client – server per le comunicazioni radioamatoriali digitali. L’applicazione fornisce un componente “Server” che gira su un Raspberry Pi 3 B+ o un’altra piattaforma Linux. Può anche essere installato su un server cloud Linux.
Ho desiderato scrivere questo articolo, per descrivere le varie modalità da utilizzare per connettersi via seriale a questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare, tramite il suo cavo USB.
Seguendo i consigli del mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, ho deciso di aggiornare ulteriormente il firmware di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare, con l’ultimo scritto sempre dall’ottimo tecnico DiSlord.
NanoVNA-Web-Client è una WebApp sviluppata da cho45 e può essere utilizzata utilizzando l’ultima versione del browser Chrome oppure dal vostro smartphone. Con l’utilizzo di questi due nuovi modi, vi risulterà molto più facile condividere le vostre misurazioni con altri amici Radioamatori sperimentatori, via PC o smartphone!
In questo articolo trovate le indicazioni riguardanti l’utilizzo della modalità di Full Test Mode, o “autoregolazione avanzata”, per la gestione dell’apparato radio in oggetto. (Credito a Colin G4EML e Jason VK7ZJA)
L’applicazione python pyUC è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali di radioamatori dal proprio PC.
È l’app front-end per la suite del software DVSwitch e si collega al componente interno del server Analog_Bridge.
Questa sera ho avuto il piacere e l’onore di ricevere, dal nostro Segretario di Sezione, l’attestato di appartenenza al sodalizio A.R.I. per ben 25 anni consecutivi di associazionismo. Lo ritengo essere anche un piccolo ringraziamento di appartenenza alla grande famiglia dei Radioamatori.
Seguendo i consigli del mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, ho deciso di aggiornare il firmware (originale) di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare, versione 4.2, con quello scritto dall’ottimo tecnico DISlord.
Oltre a me, e altri amici con cui faccio QSO via radio in DMR, ci sono molti Radioamatori che utilizzano il firmware open source OpenGD77 realizzato dallo Staff di Roger per essere utilizzato sulla radio Radioddity GD77.