Gestire un ripetitore C4FM pi-star con lo smartphone Android
Vi segnalo un altro interessante articolo dell’amico Radioamatore David IK5XMK, che trovate integralmente descritto nel sito del Gruppo Radio Firenze (GRF).
Vi segnalo un altro interessante articolo dell’amico Radioamatore David IK5XMK, che trovate integralmente descritto nel sito del Gruppo Radio Firenze (GRF).
La notizia di questo aggiornamento e la soluzione al problema era stata implementata già qualche anno fa dagli sviluppatori di BrandMeister, che mediante lo strumento Self Care, hanno dato la possibilità di utilizzare la Hotspot Security Password.
Dall’inizio del mese di marzo 2021 è stato previsto un talkgroup internazionale dedicato, su BrandMeister, per effettuare tutti i nostri test: il TG 98.
utilizzando da 20 anni la “gloriosa” radio Kenwood TS-950 SD, ho desiderato documentarmi se fosse possibile realizzare un sistema abbastanza semplice per ottenere il risultato voluto (e come realizzarlo in casa…)
Da qualche giorno, dopo gli ultimi aggiornamenti automatici del software pi-star, ora compare un nuovo strano avviso, quando si entra nella pagina di Configurazione del nostro hotspot.
Nei primi giorni di febbraio è uscita la nuova versione del firmware in oggetto, che tra qualche giorno provvederò ad inserirla nel mio apparato portatile. Vediamo assieme le varie modifiche apportate
Attraverso un recente aggiornamento (fine gennaio 2021), il sistema operativo Raspberry Pi ha installato un repository Microsoft con il servizio apt su tutte le macchine che eseguono il sistema operativo Raspberry Pi, all’insaputa della persona o dell’amministratore di sistema.
Durante la vostra varia attività radioamatoriale avrete sicuramente avuto l’esigenza di popolare le memorie della vostra radio, analogica e/o digitale che sia, per poter poi utilizzare i sistemi in ponte radio presenti nelle vostre vicinanze.
WSJT-X versione 2.4.0 ha introdotto un nuovo protocollo digitale chiamato Q65, progettato per “QSO minimi a due vie su percorsi di propagazione particolarmente difficili”
La rete BrandMeister ha terminato di supportare il funzionamento dei Reflectors, dalla fine dell’anno 2020.
In questo articolo (aggiornato il 24 agosto 2022) vi spiegherò come è possibile collegarsi ai vari TG DMR mutiprotocollo (e non…), attraverso l’uso di una semplice App Android, chiamata DROID-Star.
Come promesso nell’articolo precedente riguardante le modifiche alla radio OpenGD77, oggi ho aggiunto qualche altra informazione sull’argomento.