In questo articolo vi informo delle novità che trovate disponibili sul sito del GRF, con cui collaboro attivamente.
Sul Reflector XLX039 del GRF sono stati attivati gli Smart Group,  per poter collegare direttamente il modulo B (Nazionale) ed i moduli multiprotocollo dalla lettera G alla Z (Regionali), tramite gli hotspot o ponti ripetitori che non hanno nominativo ufficiale (del tipo IRxxxx) e che non sono quindi registrabili sulla rete IRCDDB.
Gli Smart Group (che non sono una novità ma un’implementazione di OpenQuadNet, da alcuni anni) hanno la particolarità di funzionare senza la necessità di agire sulle configurazioni delle NAT (porta 40000). Questa soluzione è molto comoda per i sistemi che sono collegati ad esempio su rete 4G/5G. Funzionano anche sui sistemi che sono bloccati su determinati Reflector (per una decisione del Sysop), ovviamente previa una opportuna configurazione.

Tutte le informazioni di dettaglio sono presenti nell’articolo originale, che potete leggere cliccando sull’immagine sotto riportata.

 

Smart Groups DSTAR sul reflector XLX039

19Mag/22

Circolare del MISE – rilascio e rinnovo dell’autorizzazione generale dei ripetitori

In data 16 maggio 2022 è stata firmata la seguente circolare, facente riferimento al Codice delle Comunicazioni elettroniche in vigore, che esplicita le norme per il rilascio e/o il rinnovo dell’autorizzazione generale per i nostri ripetitori radioamatoriali.

13Apr/22

Aggiornamento firmware al NanoVNA-H4 versione 1.1.01 di hugen79

Seguendo i consigli del mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, abbiamo deciso di aggiornare ulteriormente il firmware di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare, con l’ultimo firmware mantenuto sincronizzato dall’ottimo tecnico hugen79

13Apr/22

Installazione dello strumento NanoVNA-Saver 0.4.0 su PC

Desiderando sempre aiutare chi, come me, si sta addentrando in questo mondo di misure (non professionali) radioamatoriali, e continuando la collaborazione con il mio amico Antonio IZ0MXY, ho deciso ad aggiornare la versione di questo programma sui miei PC linux, in modo da avere una visualizzazione più ampia, e una gestione dei comandi più comoda dello strumento.

09Apr/22

MMDVM Dual Hat – adattamento delle antenne e configurazione del segnale DMR

In questo successivo articolo, sempre “scritto a quattro mani” da me e Antonio “IZ0MXY”, desideriamo spiegare come apportare delle modifiche hardware alle due antenne e come effettuare delle modifiche software necessarie a migliorare il funzionamento e le prestazioni di un hotspot pi-star che utilizzi una scheda MMDVM Dual Hat (duplex).

06Apr/22

MMDVM SIMPLEX – DMR Gateway e configurazione di 4 reti e 2 flussi

In questo articolo, “scritto a quattro mani” da me e Antonio “MXY”, desideriamo spiegare come interagire con 4 reti DMR diverse e 2 flussi radio, tramite l’uso di un hotspot pi-star che utilizzi una scheda MMDVM SIMPLEX (con 1 RTX e una sola antenna)

06Apr/22

Nessuna tassa da pagare per l’aggiornamento della licenza OM USA

Oggi ho ricevuto un’email dall’Associazione ARRL USA, che riguarda la “nuova tassa di iscrizione delle licenze FCC”. Il testo contenuto nell’email conferma che la tassa non si applica ai Radioamatori, ma SOLO in caso di aggiornamento della licenza di radioamatore.

21Mar/22

Nerio Neri I4NE SK

Ciao a tutti gli amici Radioamatori,
mai avrei pensato di arrivare a scrivere questo articolo sul mio blog, per aiutare un Amico che non c’è più; un Signor RADIOAMATORE che con il suo fare ha aiutato tutti noi OM nelle fasi iniziali della nostra attività radioamatoriale.
Aggiornamento del 31 marzo 2022. Finalmente l’amico Nerio ha avuto le onoranze funebri e un funerale, come gli era dovuto.