In questo articolo desidero informarvi che la rete DMR di BrandMeister interromperà presto le connessioni del master server BM2001 (EU) da internet.
MIMIT – Nuove modalità per effettuare i vari tipi di pagamento radioamatoriali on-line
In questo articolo desidero rendere disponibile a tutti i colleghi le informazioni inerenti le nuove procedure di pagamento degli importi per noi Radioamatori, che ho prelevato dai siti del MIMIT e dell’ARI.
Gestione degli hotspot e ripetitori da Android con la API Key di BM
Con questa ulteriore possibilità, viene dato un nuovo modo gratuito per poter controllare in mobilità i propri sistemi radio connessi alla rete DMR di BrandMeister. Questa modalità renderà molto più semplice il controllo e la configurazione remota dei ponti ripetitori a tutti i sysop e ai proprietari di hotspot pi-star (simplex e duplex).
Termine della migrazione dei TG Cluster su BM2222 e loro utilizzo
Come già annunciato con il nostro precedente articolo del 10 giugno scorso, in data 12 settembre 2024 è terminata l’importantissima migrazione dei Cluster di BM2222 verso le più semplici “aggregazioni di ripetitori con TG statico comune”.
Conclusione operativa dei 10 TG TAC su BM2222
I 10 TalkGroup dei TAC italiani sono stati utilizzati nel passato (e fino a ieri) per lunghi QSO da parte degli OM.
Durante il loro utilizzo si è potuto constatare che l’uso dei TAC non ha seguito le indicazioni previste, in quanto venivano utilizzati per altri scopi e non per quelli per cui erano stati creati.
Aggiornamento firmware per lo strumento NanoVNA-H4 versione 1.2.40 di DiSlord
Continuando a sperimentare assieme al mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, ho deciso di aggiornare ulteriormente il firmware (modificato con i precedenti firmware open source) di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare NanoVNA H4, utilizzando quello scritto dall’ottimo tecnico DisLord.
QUANSHENG UV-K5 (8) – pubblicazione del firmware IJV versione 3.40 e informazioni varie
In questo articolo continuo ad aggiungere delle informazioni riguardanti la mia personale sperimentazione con questa radiolina analogica bi-banda cinese per uso radioamatoriale Quansheng UV-K5 (8). Desidero avvisarvi della pubblicazione della nuova versione firmware IJV 3.40(distribuito oggi 10 settemnbre), che aggiunge diversi nuovi comandi e risolve alcuni bug di programmazione della versione precedente. Con questa versione volge al termine lo sviluppo firmware per questa radio! Desidero condividere con voi le spiegazioni relative all’utilizzo del sistema operativo linux per installare questa nuova versione 3.32 del firmware (e del codeplug, attraverso il modulo Python per CHIRP), realizzati sempre da Fabrizio IU0IJV.
Il primo Award Radioamatoriale dedicato a Linux
Normalmente, su questo sito, non ho mai unito prima d’ora l’argomento Linux assieme a quello dei collegamenti radio tra Radioamatori. Ma c’è sempre una prima volta…
Il primo diploma «Linux» di RPS (Radio Penisola Salentina) si rivolge a tutti gli appassionati di radio, siano essi Radioamatori o semplici SWL.
Migrazione dei server e passaggio di consegne per DMR+ IPSC2 e YCS222 di DIG-Italia
Nella giornata di ieri è iniziata la migrazione dei servizi e dei server fisici della vecchia struttura di YCS / IPSC2 di DIG-ITALIA ospitata sui server del Gruppo Radio Firenze (GRF), verso quella nuova del gruppo DIG-Italia. Nella mattinata di oggi la migrazione è terminata con successo, e tutti i servizi sono stati mantenuti sempre attivi e disponibili.
Pubblicazione della nuova versione STABLE del firmware OpenGD77
Questa mattina il bravo programmatore Roger Clark VK3KYY ha pubblicato un nuovo post sul forum OpenGD77.com, annunciando la bella notizia.
Da oggi è disponibile la nuova versione stabile del firmware, da caricare nei nostri apparati DMR Radioddity, Retevis e delle altre marche supportate.
È disponibile il nuovo canale Telegram AllStarLink Italia Last Heard per la rete DMR
Grazie alla collaborazione attiva degli amici Radioamatori Tullio IZ2FTR e Pericle IK2UIZ, oggi abbiamo riattivato il nuovo canale Telegram ASL Italia LH.
Già in data 01/10/2022 avevamo attivato il precedente canale Telegram ASL Italia LH, che monitorava il TG BM 22406, come trovate descritto in questo mio precedente articolo
Novità dal MIMIT per i Radioamatori
In questo articolo, desidero informarvi sulle proposte e le novità sulle frequenze destinate a noi Radioamatori italiani, che trovate già consultabili nel sito di ARI nazionale.
I partecipanti alla sperimentazione dovranno utilizzare il “portale delle sperimentazioni radioamatoriali” per pubblicare le attività svolte il prima possibile, e comunque entro e non oltre le successive 24 ore.