Seguendo vari siti dedicati alle modifiche e alle migliorie da apportare alle nostre radio analogiche e digitali, ho prestato molta attenzione a quanto descritto nella pagina Modifications for Retevis RT3 / Tytera MD-380, di Wolfgang “Wolf” Büscher, DL4YHF.
Come disabilitare il touchpad durante la scrittura su Linux
Mi è capitato di lavorare con diversi computer laptop e di trovarmi in difficoltà nel scrivere rapidamente ma andare a toccare senza accorgermene il touchpad con il polso…
Un modo semplice e veloce per la calibrazione MMDVM del vostro pi-star
Ho trovato un interessante articolo sul blog di K9NPX, che reputo realizzato molto bene e che insegna come operare per effettuare la calibrazione della propria scheda MMDVM.
DMRconfig un semplice software linux per programmare le radio digitali
Dal Blog di OH1E Riku’s, traduco ed integro le informazioni per utilizzare questa semplice applicazione da Terminale, per gestire diverse radio digitali dal proprio PC o Raspberry Pi.
Attivazione della funzione DMR AirSecurity di BrandMeister
Dopo gli ultimi avvenimenti accaduti negli ultimi mesi sul sistema DMR, molti di noi OM hanno deciso di provvedere a mettere in sicurezza i propri identificativi ID DMR, utilizzati sul sistema BrandMeister.
Molte volte è stato chiesto come creare un proprio sistema multiprotocollo digitale radioamatoriale, magari per uso locale dove collegarci qualche hotspot e il ponte ripetitore di zona, che sia questo DMR o C4FM.
Un “piccolo mondo” autogestito, senza troppe regole di utilizzo e che non implichi problemi nel tenerlo acceso o spento, comunque usufruibile da tutti i radioamatori, del posto e non, che utilizzano sistemi radio diversi.
Questa esigenza è sempre stata presente; da un lato molti colleghi reclamano unità nei collegamenti, condivisioni fra infrastrutture, copertura capillare. Ma altresì, in parallelo, la voglia (e l’esigenza) di localizzare un QSO in una modalità “più ristretta” (discreta, non molto pubblica) non è da sottovalutare…
Il Piano Nazionale Innovazione 2025
Martedì 17 dicembre, presso il Tempio di Adriano a Roma, Italian Linux Society ha partecipato alla presentazione del Piano Nazionale Innovazione 2025, elaborato dalla Ministra Paola Pisano ed illustrato alla presenza del Premier Giuseppe Conte.
MMDVM Bridge e l’uso nel multiprotocollo digitale radioamatoriale
L’implementazione del multiprotocollo in ambito radioamatoriale, se andiamo ad utilizzare software open source (codice libero e modificabile) pensati per la comunità radioamatoriale, prevede l’implementazione di programmi diversi tra loro che interagiscono per portare il flusso dati da un sistema all’altro (quindi da un protocollo all’altro).
Nelle reti radio digitali qualcosa è cambiato
Il titolo proposto racchiude molti significati. Per prima cosa ricordiamo nuovamente che i sistemi digitali sono dinamici per la loro natura, maggiormente quando si parla di multiprotocollo e interconnessioni tra network, anche con protocolli tra loro concepiti proprio per essere diversi.
Comandi remoti del Pi-Star tramite TG personalizzati via Radio
Ho desiderato scrivere questo post per aiutare alcuni amici che desiderano gestire da remoto il proprio HotSpot PiStar, attraverso l’invio di appositi TG privati via radio, invece di utilizzare la connessione di rete SSH.
Aggiornare i Digital Contacts sulla radio Anytone 878
Sono molti i Radioamatori che ci chiedono dove e come poter aggiornare il database interno della radio che contiene i nominativi dei Radioamatori italiani e esteri. Ecco come fare…
Raspberry Pi – Ripristinare automaticamente la connessione di rete WiFi
In questo articolo vi spiegherò cosa e come impostare sul vostro Raspberry Pi, nel caso che questi perda la connessione WiFi.
Quanto troverete descritto di seguito è un semplice modo automatizzato per cercare di ripristinare la sua connessione di rete WiFi…