Questo articolo è dedicato alla configurazione della ‘coda del ponte’ e altri piccoli dettagli, ovvero all’ottimizzazione del funzionamento del ponte stesso tra la sua commutazione tra la ricezione e la trasmissione DMR.
Pi-Star – quando la MMDVM dual hat duplex ti fa impazzire
In questo post desidero aiutare quanti di noi Radioamatori hanno deciso di acquistare questa scheda cinese, per realizzare un mini ripetitore hotspot DMR utilizzando un PC Raspberry Pi.
Abilitare le funzioni estese di menu sulla radio Tytera MD 380 – 390
Se anche voi, come me, avete aggiornato il firmware della radio tramite l’applicazione md380tools di Travis Goodspeed, KK4VCZ, vi sarà possibile abilitare facilmente sulla vostra radio i menu riguardanti la gestione degli SMS e la configurazione estesa della modulazione FM.
World Amateur Radio Day
Il 18 aprile è la giornata in cui tutti i Radioamatori celebrano e raccontano al mondo la scienza che possiamo aiutare a diffondere, il servizio alla comunità che possiamo fornire e il divertimento che abbiamo.
Installare il BrandMeister Manager sulla pi-star
Un altro interessante ‘plugin’ da attivare per il noto hotspot pistar, è il BrandMeister Manager, che vi permette di gestire con semplicità le connessioni attive e i vari TG Statici e Dinamici, attraverso la stessa consolle dell’hotspot.
Gestire il Talker Alias su BrandMeister
Tra le varie utilità del DMR, in BM è molto facile gestire il Talker Alias…La nuova funzione TA (Talker Alias) è stata implementata da tempo sul BrandMeister
È stato rilasciato GIMP 2.10.10
Gli sviluppatori di GIMP hanno annunciato ieri il rilascio di GIMP 2.10.10. Questa nuova versione porta molte nuove funzionalità, ottimizzazioni e correzioni alla stabilità del programma e altre numerose novità.
Decodificare il sistema C4FM con linux e GNU Radio
È finalmente possibile decodificare via software, tramite la piattaforma di sviluppo GNU Radio, entrambe le modalità digitali del Fusion C4FM. Tutto ciò è stato reso possibile dal lungo lavoro di Matt HB9UF, così come trovate ben spiegato nelle pagine del suo sito.
Sistema multiprotocollo ITALIA, utilizzare il DStar assieme al DMR e C4FM
Ho deciso di promuovere questo sistema anche sul mio blog, in quanto il sistema in oggetto lo considero quanto di meglio la collaborazione e l’Ham Spirit italiano sia riuscito ad ottenere grazie al lavoro, alla collaborazione e alla passione di molti Radioamatori Italiani negli ultimi anni.
Calibrazione offset del hotspot Pi-Star
Diverse schede richiedono una taratura successiva della funzione di offset di ricezione e trasmissione, per funzionare correttamente in modalità DMR.
Esiste comunque un sistema per effettuare questa taratura in modo esatto e specifico per la vostra radio.
È Disponibile TLP 1.2 il tool per gestire al meglio la batteria del vostro laptop
In questi anni gli sviluppatori del Kernel Linux hanno lavorato molto per cercare di ridurre i consumi energetici e quindi aumentare l’autonomia dei pc portatili.
TLP è un progetto che va a migliorare i consumi energetici del nostro pc portatile operando sulle varie frequenze del processore, imponendo una migliore gestione delle performance su pc multi core oltre ad agire su alcuni componenti come scheda Wi-Fi, hard disk, PCI Express, unità ottiche etc.
TLP 1.2 è finalmente disponibile dopo oltre un anno di sviluppo. Di fatto si tratta di un command line tool avanzato per la gestione della batteria (power management) su Linux.
Gestire l’hotspot radio Pi-Star su smartphone Android
Dopo aver spiegato come configurare al meglio il proprio hotspot radio, in questo articolo troverete le informazioni per poterlo gestire attraverso una comoda pagina web sul proprio smartphone.