17Mar/18

Tradurre un tema per WordPress direttamente dal pannello di amministrazione

È capitato abbastanza spesso a molti di noi admin di desiderare di cambiare il tema ad un sito realizzato con il CMS WordPress, ma non avere a disposizione la localizzazione in lingua italiana da utilizzare. Capita spesso anche di desiderare localizzare in italiano uno o più plugin installati e non aver molto tempo a disposizione per farlo.

07Mar/18

Trasferire le fotografie della fotocamera DSLR sullo smartphone via USB

Disponendo di due fotocamere Canon sprovviste di connessione WiFi, rimaneva il problema di come riuscire a trasferire con immediatezza alcuni miei scatti verso altre persone attraverso lo smartphone; poi ho pensato a questa semplice soluzione.
Il ragionamento è stato semplice, vedendo quanto accade durante la connessione della fotocamera al PC via cavo USB.

03Mar/18

Fotografare con la fotocamera Canon o con lo smartphone Oneplus 2

Durante il poco tempo libero rimasto durante le serate invernali, mi sono divertito a confrontare le mie varie attrezzature fotografiche, prestando attenzione tra le differenze degli scatti ottenuti con le fotocamere (professionali e non…), una fotocamera compatta, e il mio ultimo smartphone tecnologico.
Ho preso come riferimento le due fotocamere Canon 600D e 7D, la compatta Nikon coolpix S3100 e il mio smartphone Oneplus 2.

28Feb/18

Hugin un programma open source per creare foto panoramiche

Il programma si basa sul funzionamento di base del noto software Panorama Tools per GNU/Linux, creato diversi anni fa dal professore Helmut Dersch dell’Università di scienze applicate di Furtwangen (D).
Con Hugin è possibile assemblare tra loro un mosaico di fotografie creando un panorama completo, semplicemente incollando e sovrapponendo tra loro le diverse immagini secondo un certo criterio.

27Feb/18

Lightzone l’alternativa open source a Photoshop Lightroom di Adobe

Come alcuni di noi già sanno, lo sviluppo digitale manuale è quasi sempre l’unico modo per ottenere esattamente l’immagine desiderata, elaborando lo scatto di partenza. Così come si ERA soliti fare su Windows e Mac, installando il costoso Adobe Photoshop Lightroom, ora è possibile lavorare i file RAW con GNU/Linux e ANCHE con Windows e Mac, utilizzando il software Lightzone.

25Feb/18

Realizzare foto HDR con GIMP e il software libero

GIMP permette l’elaborazione diretta delle immagini in formato RAW per realizzare un’immagine HDR; altrimenti potete trasformare le foto in formato JPEG attraverso il programma Darkroom, RawTherapee o Rawstudio, per poi elaborarle con GIMP e il suo apposito plugin Explosure Bend, con cui realizzeremo la nostra foto HDR.

24Feb/18

Intervallometro Neewer NW-880 – manuale in italiano

Il problema di questi articoli elettronici, quasi sempre provenienti dal mercato cinese, è trovare un buon manuale utente e magari una versione scritta in lingua italiana (per coloro che hanno ancora qualche difficoltà a destreggiarsi con l’inglese…)

19Feb/18

Quando utilizzare un logo firma sulle proprie immagini fotografiche

Inserire un logo o la firma sulle proprie foto, ci viene spontaneo quando si acquista una reflex e si iniziano ad ottenere dei buoni risultati per se stessi, o gli scatti iniziano a piacere ai nostri amici.

Ma per quale motivo si firmano le foto? E poi, quando è giusto farlo?

18Feb/18

Realizzare delle foto HDR con il Raspberry Pi e una Canon 600D

Diverse le volte ho desiderato realizzare delle foto utilizzando la tecnica HDR, con una delle mie fotocamere digitali, ma spesso (per velocità e semplicità di realizzazione…) ho optato per l’uso del mio smartphone OnePlus 2, che le realizza automaticamente.

17Feb/18

Utilizzo del corretto profilo colore ICC nella grafica e nella fotografia

Confrontandomi con diversi amici grafici e fotografi (professionisti e non…) sono riuscito a comprendere in modo approfondito quanto sia importante la configurazione corretta dei propri strumenti PRIMA di iniziare a produrre le fotografie e la grafica in genere.