Ad oggi l’acquisto di un nuovo computer comporta quasi sempre anche l’acquisto coatto di un altro prodotto: la licenza del sistema operativo. Tale costo aggiuntivo è solitamente invisibile, nascosto al consumatore, mascherato come parte integrante dell’oggetto. Eppure c’è, e si paga.
Scegliere la licenza opensource per il vostro lavoro
Ora, in rete, esiste un sito realizzato ad hoc per trovare facilmente una licenza da utilizzare per distribuire e ‘proteggere’ il vostro lavoro dalle azioni non permesse di terzi.
Tecniche di autodifesa sull’uso delle email contro la sorveglianza esterna
Come associato della Free Software Foundation, ho desiderato scrivere questo post informativo per aiutare chi desidera rendere più sicura la propria corrispondenza via email. Tutto ciò che ti serve è un computer con una connessione ad internet, un account mail e mezz’ora circa di tempo.
Visualizzare la configurazione del modem Tim Technicolor
diverse persone mi hanno contattato privatamente per sapere come decrittare e visualizzare la configurazione del modem router che Tim utilizza per la connessione utente ADSL2+ e FTTC.
Come insultare l’utente linux se sbaglia la password al terminale
Utilizzando sistemi linux vi capiterà, ogni tanto, di utilizzare il terminale e sbagliare la password di autorizzazione (ad esempio per autorizzare dei comandi da ‘super utente’…); bene, con questa semplice modifica ad un solo file del sistema, potrete ottenere delle simpatiche risposte tutte le volte che la password inserita non sarà corretta.
LinuxDay 2017 a Pordenone
L’evento organizzato dall’Associazione Pordenone Linux User Group è di carattere divulgativo e largamente rivolto a chi vuole avvicinarsi a questo mondo per la prima volta: panoramica, cenni storici, strumenti e piattaforme, risorse per l’autoapprendimento.
Qual’è Il miglior text editor per programmare?
Nel mio caso, cercando di lasciare Simple Text 3 per passare ad Atom, ho cercato in rete e ho domandato in giro a diversi amici, in modo da potermi confrontare sulla scelta definitiva.
Poi, sono andato a fare un giro per la rete (lo faccio sempre più spesso…) per capire cosa ne pensano le altre persone che, come me, usano i text editor anche per lavoro.
Atom editor – Un ottimo editor di testo hackerabile per il 21secolo
In questi giorni inizierò ad utilizzarlo in modo approfondito (al posto dell’editor SublimeText3), in modo da capirne il funzionamento e la possibilità d’uso previste dalle sue API e dai plugin aggiuntivi.
Sublime Text 3 – Un ottimo editor per diversi sistemi operativi
Si tratta di un editor di testo sofisticato per lo sviluppo di codice, con un’interfaccia pulita e intuitiva. Una delle sue peculiarità è la capacità di adattarsi a diversi linguaggi e a diverse metodologie di sviluppo, grazie soprattutto alla vasta scelta di plug-in disponibili.
Denaro pubblico – Codice pubblico
Vogliamo che la legge richieda che il software finanziato pubblicamente e sviluppato per il settore pubblico sia reso pubblicamente disponibile sotto una licenza Software Libero/Open Source. Se è denaro pubblico (public money), allora dovrebbe essere pubblico anche il codice sorgente (public code).
Il codice pagato dalle persone dovrebbe essere disponibile alle persone!
Public Money – Public Code
We want legislation requiring that publicly financed software developed for the public sector be made publicly available under a Free and Open Source Software licence. If it is public money, it should be public code as well.
Code paid by the people should be available to the people!
Diritto al digitale Compliance privacy dell’azienda messa a rischio dai propri dipendenti?
L’accesso da parte dei dipendenti ai dati dei clienti deve essere soggetto a stringenti controlli e limitazioni, altrimenti l’azienda può essere responsabile per le loro violazioni secondo il Garante per il trattamento dei dati personali.