Ecco il layout della 26^ edizione, bello vero? Sembra che il team inglese stia lavorando in questa direzione, ovvero rendere la lettura dell’edizione mensile ancora più accattivante.
Mozilla Add-ons Workshop in Italia.
Per la prima volta in Italia, sabato 27 giugno Mozilla Europe, in collaborazione con Mozilla Italia, organizza a Firenze il Mozilla Add-ons Workshop.
È stata rilasciata la versione 2.8 di WordPress
Come promesso da Matt e del gruppo di lavoro, questa notte è stata rilasciata la versione 2.8 di WordPress, ne dà comunicazione Matt sul blog ufficiale
Chi è e cosa fa l’Hacker 2.0?
Desidero riproporre qui da me, dopo aver letto casualmente un articolo pubblicato su Nova24, un articolo di Guido Arata, riguardante la domanda nel titolo
Linux per la Computer Forensics: i motivi di una scelta
L’informatica forense (Computer Forensics) è la scienza che studia l’individuazione, la conservazione, la protezione, l’estrazione, la documentazione e ogni altra forma di trattamento del dato informatico per essere valutato in un processo giuridico e studia, ai fini probatori, le tecniche e gli strumenti per l’esame metodologico dei sistemi informatici.
Foremost – un ‘carver’ in aiuto per il vostro disco
Ecco un buon programma per riuscire a recuperare ciò che avevate cancellato per errore o distrazione dal vostro disco.
Ubuntu-One. Un nuovo servizio da Canonical
Canonical ha recentemente iniziato il deployment e il beta testing di un servizio di storage condiviso denominato Ubuntu-One…
Ubunchu! Il primo manga dedicato a Linux Ubuntu
Si tratta di una traduzione delle versione giapponese e parla di tre ragazzi (due ragazze e un ragazzo) che appartengono allo stesso club dei sysadmin e che fanno la loro conoscenza della distribuzione litigando durante l’installazione di un nuovo PC.
3^ conferenza italiana sul software libero
Il 12 e 13 giugno 2009 Bologna ospita la terza Conferenza Italiana sul Software Libero, per fare il punto sullo stato dell’arte del Software Libero in Italia.
Collaboriamo assieme su Spread Ubuntu
In questo interessante post, scritto oggi da Aldolat, potrete trovare molti spunti ed informazioni per iniziare a collaborare con l’intera comunità di utenti presenti nel mondo, lasciando a voi la decisione di come e quando farlo.
Mi sono preso un pò di tempo…
manco da un po’ di tempo, ma mi sono preso una pausa per stare assieme alla mia famiglia e sistemare le cose di casa.
Se la scuola non va verso Ubuntu, speriamo che Ubuntu vada nella scuola!
Ho letto questo interessante articolo sul blog di Milo. La classe scolastica citata nel suo articolo è la V^ Tien, che collabora attivamente alla traduzione italiana della rivista Full Circle Magazine. Un augurio al nostro membro Francesco Scionti e alla sua scolaresca.