sono rimasto assente dal blog e dalla rete già dall’inizio di questo mese, per riuscire a migliorare alcune situazioni lavorative e non che mi riguardano. Ho ancora molte cose da completare e definire, ma credo che le terminerò con la dovuta calma.
Provare Linux da Windows, si può fare!
Ho trovato su pcexpertonline, un post che spiegava come fare per poter provare ad utilizzare un sistema operativo Linux su un Pc con Windows; il tutto senza toccare minimamente il disco della macchina ospite.
Intervista al Prof. Ing. Antonio Cantaro
Oggi sono andato a leggere l’intervista in oggetto e ho pensato che se molti docenti seguissero quanto ha già fatto questo docente a Gela, presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Statale ‘Ettore Majorana’, allora l’Open Source e Linux sarebbe già presente negli altri istituti statali dello Stato.
Come registrare le vostre chiamate con Skype…
Giorni fa ho avuto la necessità di dover registrare l’audio di una chiamata Skype, per poi poterla riascoltare e per sintetizzarla in un mio documento.
Licenza Creative Commons: perchè usarla…
Dopo aver letto alcuni articoli sul blog del mio amico Aldolat ho deciso di riproporre anche qui da me un post che riesca a spiegare il perché molti di noi blogger linux e non, abbiamo deciso di usare la licenza in oggetto per le nostre opere.
Il vero significato di ‘Ubuntu for human beings’….
dopo aver visto questo post, replicato sul sito di Aldolat, sto riflettendo veramente se sto percorrendo la strada giusta seguendo le indicazioni del significato della parola Ubuntu.
È arrivato il CD Ubuntu 8.10 da ShipIt
Finalmente oggi è arrivato il CD che avevo richiesto a ShipIt Ubuntu. Avevo fatto la richiesta sul sito di ShipIt.Ubuntu.com …
Origini dei sistemi operativi Linux
Andando in giro per la rete, sono capitato nel sito di linuxhelp.blogsport.com, dove ho trovato questa bellissimo disegno esplicativo della crescita ed ampliamento dei S.O. Linux.
Aggiornamento del blog alla versione 2.7 beta3
Ho aggiornato alla versione in oggetto, ma alcuni plugin non funzionano ancora a dovere con questa edizione.
Scrolling del web a due dita anche se non possiedi un MAC
leggendo in rete questo interessante articolo presente sia sul blog di DeathLord che su Ispirazioni informatiche, mi è venuto il desiderio di provare. Trovate tutte le istruzione all’interno degli articoli.
LiHaLo – Configurazione del log
dopo aver completato i lavori descritti nei post precedenti (creazione d un server LAMP, installazione di LiHaLo), eccoci qui a configurare il nostro log, già funzionante.
LiHaLo – Installazione del log
come promesso ecco il post dedicato all’installazione del software del logbook per Linux. Accertato che il vostro server LAMP funziona alla perfezione, andiamo avanti.