effettuando con calma la manutenzione del blog, mi sono accorto che quanto avevo scritto nella pagina Info, che trovate qui sopra alla cornice del blog, non erano aggiornate.
Ubuntu-it Menu. Un’utilissima estensione per Firefox.
Di recente, l’autore ha deciso di creare questa nuova estensione, completamente riscritta da zero, ampliando la precedente e aggiungendo molte funzionalità, per renderla utile per tutti gli utenti di Ubuntu-it, indipendentemente dal canale di supporto maggiormente frequentato (Wiki, Forum, IRC, Mailing List).
Glfer, un programma per il QRSS e DFCW
come già sapevate, sul wiki di Ubuntu-it mi occupo anche della nuova Sezione Radioamatori.
Ebbene, dopo una segnalazione di Claudio IW2OHP, ho provveduto a caricare ed installare il programma in oggetto e verificare il suo corretto funzionamento.
Ma sappiamo come fanno a localizzarci e avere le noste informazioni?
La maggior parte delle informazioni ottenute non sono pericolose (S.O. , versione, browser usato, ecc.) ma ho notato che usando i DNS liberi il sito mi informa ce la mia postazione PC è attiva nella mia regione, ma sbagliando completamente la città di ben 100 km.
Ubuntu ‘Hardy Heron’ vede la luce per la prima volta…
come ben descritto nel blog di Ossblog.it, da pochi giorni è stata rilasciata la Alpha1 di ‘Hardy Heron’.
Conosci bene il tuo Ubuntu ‘Gutsy Gibbon’? Vediamolo assieme…
ho notato che il più delle volte le persone che rimangono a guardare il mio sistema operativo restano allibite da quante cose io riesca a fargli fare.
Ho avuto questa impressione varie volte, ai convegni, al Linux Day, sul lavoro e anche a casa di amici.
È uscita l’edizione #6, tradotta in italiano, di Full Circle Magazine
in attesa che il sito omonimo pubblichi la nostra traduzione in lingua italiana della rivista, ho provveduto ad inserire in anteprima la stessa edizione sul mio dominio, per essere prelevata.
È uscita l’edizione #7 della rivista Full Circle Magazine
come scritto nel titolo, già da oggi potete scaricare la rivista in inglese.
Un semplice modo per riuscire a vedere i vostri film in DVD con Ubuntu
leggendo in ML ho pensato di inserire questo post e riuscire ad aiutare quanti più amici possibile in una sola volta. Certamente molti di voi hanno fatto a botte con i software di Ubuntu, per riuscire a vedere un film DVD in modo ottimale.
Abbiamo rinnovato la Sezione Fcm su Ubuntu-it.
vi annuncio che la Sezione riguardante il nostro progetto di traduzione della nota rivista F.C.M. è stata completamente rinnovata e rivista. Finalmente sono state rese pubbliche le nuove regole di ammissione al gruppo di lavoro.
Usare lo smartphone come un disco esterno… Alexit ci spiega come fare!
Effettivamente ciò che ha scritto AleXit è del tutto vero, Ubuntu 7.10 ha già tutto con se per connettere il vostro smartphone, provare per credere!
Webi.org – un sito dedicato al software open source
Oggi desidero segnalarvi questo bellissimo sito web che contiene moltissimi software open source e open, che sicuramente stuzzicheranno il vostro interesse. Il sito possiede esclusivamente software FOSS, non a pagamento.