HAMChallenge 2023 – La IARU Regione 1 cerca anche te!
La IARU Regione 1 sta cercando delle nuove idee da condividere, anche le vostre! Ci invitano a prendere parte a una delle seguenti HAMChallenges.
La IARU Regione 1 sta cercando delle nuove idee da condividere, anche le vostre! Ci invitano a prendere parte a una delle seguenti HAMChallenges.
Carissimi amici Radioamatori e SWL, desidero informarvi che giovedì 8 giugno alle ore 21:00, terrò una “Serata tecnica in Sezione” presso l’ Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Pordenone APS, di cui sono Socio.
Molto spesso diversi amici OM con cui mi collego in DMR mi chiedono come faccio a vedere e a trovare facilmente gli altri amici OM quando fanno QSO sui vari TG DMR o su i sistemi in multi protocollo. E senza dover effettuare una mia trasmissione di apertura su quei TG…
Da diverso tempo, sapendo bene che è ancora impossibile acquistare facilmente in rete tutto il materiale occorrente alla realizzazione di un hotspot pi-star simplex con la scheda radio MMDVM, ho pensato a come far superare questo ostacolo agli OM che desiderano utilizzare il protocollo DMR tramite un proprio hotspot DMR.
Penso sempre a quei Radioamatori che non hanno la possibilità di collegare un ripetitore DMR su rete BrandMeister nelle loro vicinanze, o a coloro che desiderano fare QSO su dei TG di BM che il ripetitore locale però non gestisce.
DS5QDR Heonmin Lee ha creato (da diverso tempo) questa applicazione grafica riferendosi al precedente programma python pyUC, che è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali dei Radioamatori, direttamente dal proprio PC.
Da qualche giorno è uscita la nuova versione del firmware in oggetto, nella quale sono stati effettuati diversi aggiornamenti, che potrete leggere consultando il documento presente nel pacchetto della distribuzione firmware.
DS5QDR Heonmin Lee ha creato (da diverso tempo) questa applicazione grafica riferendosi al precedente programma python pyUC, che è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali dei Radioamatori, direttamente dal proprio PC.
Continuando a curiosare tra i vari comandi disponibili riguardanti la gestione web di questo hotspot pi-star, ho trovato un nuovo modo per controllare velocemente la latenza tra il vostro hotspot ed alcuni Master server DMR+ IPSC2 disponibili in Internet.
Si avvisano tutti i Radioamatori che utilizzano la rete radio DMR Brandmeister, che da oggi è stata resa disponibile una nuova serie di funzioni AIR SECURITY, per proteggere le comunicazioni DMR inviate con il proprio ID DMR sulla rete BM.
Tra le varie opzioni di amministrazione del nostro hotspot, esiste una pagina grafica (nascosta e non presente tra i comandi del menu di amministrazione della dashboard) che ci aiuterà ad effettuare la calibrazione della propria scheda MMDVM, in modo semplice, veloce ed efficace.
In un sistema multiprotocollo “standard”, ovvero con connessioni digitali tra C4FM, DMR e DSTAR, può capitare che venga generato un flusso dal C4FM da una persona che non ha registrazione DMR…
DS5QDR Heonmin Lee ha creato (da diverso tempo) questa applicazione grafica riferendosi al precedente programma python pyUC, che è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali dei Radioamatori, direttamente dal proprio PC.