Archivi Tag: Radioamatori

07Apr/25

DVSwitch – nuove dashboard di controllo della rete BrandMeister italiana

Ci sono state delle novità per i sysop (proprietari) dei server DVSwitch connessi al master server BM2222; sono state comunicate qualche giorno fa dai sysop della rete BrandMeister italiana (BM2222).
Oggi sono state aggiunte sul Master BM2222 due dashboard che forniscono un ausilio nel processo di migrazione verso il protocollo STFU per le applicazioni DVSwitch.

01Apr/25

QUANSHENG UV-K5 (8) – pubblicazione del firmware IJV versione 3.60 e informazioni varie

In questo articolo continuo ad aggiungere delle informazioni riguardanti la mia personale sperimentazione con questa radiolina analogica bi-banda cinese per uso radioamatoriale Quansheng UV-K5 (8). Desidero avvisarvi che con la versione 3.60 (correzione dei bugs presenti nelle precedenti versioni firmware) sono state aggiunte ulteriori modifiche e miglioramenti del firmware di Fabrizio IU0IJV (distribuita oggi 1 aprile).

31Mar/25

Radtel RT-4D – Rilascio del nuovo CPS 1.21 e software di decodifica DMR “DigiMonitoR”

Continuando a sperimentare con questo piccolo apparato radio portatile cinese e scambiando le informazioni con il mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK, ho proseguito a fare diversi test.
Seguendo sempre le informazioni lette in alcuni canali Telegram internazionali dedicati a questa radio, ho potuto scaricare e sperimentare sia la nuova versione 1.21 del CPS (che ha sistemato alcuni bugs rilevati nelle versioni precedenti). Inoltre, vi segnalo che è disponibile un software per monitorizzare sul PC il traffico DMR decodificato da questa radio; il software si chiama DigiMonitoR, ed è liberamente scaricabile da un progetto su GitHub.

31Mar/25

Nuova guida per la connessione DMR del ripetitore Yaesu DR-1 con la scheda ripetitore MMDVM

A seguito di diverse richieste pervenute per poter riutilizzare l’ottimo ripetitore Yaesu DR-1 per le trasmissioni digitali YSF, DMR e DSTAR, ho già aiutato diversi OM e diverse associazioni / sezioni a modificare e ad ottimizzare i loro sistemi esistenti, in modo da ridurre la spesa per l’installazione di un ripetitore con protocollo digitale.

30Mar/25

Utilizzare un semplice software di telegrafia sullo smartphone con Dahdidahdit

Come mia abitudine, quando a casa ho un po’ di tempo libero, vado a vedere sul server di GitHub i vari progetti radioamatoriali e linux open source. Questa volta, la mia attenzione si è posata su questo interessante progetto, per me piuttosto semplice da realizzare ed utilizzare per mio diletto.

29Mar/25

Radtel RT-4D – Inizio della sperimentazione con la radio DMR e analogica cinese

Da qualche settimana, seguendo le informazioni iniziali avute dal mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK (e poi trovate anche in alcuni canali Telegram internazionali), ho potuto notare che l’acquisto in rete di questa radiolina DMR / analogica cinese per uso radioamatoriale Radtel RT-4D è stato esponenziale; anche la successiva sperimentazione da parte di diversi radioamatori (e non…) ha portato alcuni OM a capirne il funzionamento e chiedere al costruttore di modificare uno (o più firmware ….) per ampliarne le caratteristiche e l’uso in ricezione e in trasmissione.

09Mar/25

Pi-Direct – aggiornare il servizio DMR Id Lookup della distribuzione

In questa semplice guida, vi spiegherò come AGGIUNGERE uno script necessario per creare il file DMRIds.dat, che precedentemente si poteva scaricare direttamente dal sito di RadioID.net.
Questo script è ininfluente, se si utilizza la distribuzione pi-direct per il suo uso standard, in modalità YSF.

26Feb/25

Come configurare il programma Fldigi per lavorare con i ricevitori SDR Play

In questo articolo, scritto nel sito del nostro gruppo di sperimentazione IV3RadioLab, abbiamo desiderato spiegare come configurare il programma Fldigi trasferendo la banda audio e i dati CAT in tempo reale dal software SDRUno (che controlla i ricevitori SDR Play).

Aggiungere un servizio APRS alternativo ai propri hotspot pi-star pi-direct e DVSwitch

Continuando a dare assistenza alle diverse richieste pervenute attraverso i vari social network, assieme ad alcuni amici  abbiamo pensato di sperimentare un semplice script per gestire facilmente la posizione geografica (APRS), da un sistema linux.
La richiesta di poter utilizzare una soluzione alternativa da quella esistente (ad esempio negli hotspot pi-star e nei server DVSwitch, connessi alla rete DMR BrandMeister), è stata generata dalla sospensione temporanea del flusso dati APRS dai master server di BM verso la rete APRS-IS mondiale.

15Gen/25

Come gestire dal PC lo strumento multifunzione OWON HDS272S

Ho acquistato lo strumento OWON HDS272S l’estate scorsa, in modo da poter avere la comodità di effettuare diverse misure ‘al volo’ , anche fuori casa, senza dover utilizzare per forza la strumentazione presente nel mio piccolo laboratorio radioamatoriale.