Archivi Tag: Software Open Sources

Aggiungere un servizio APRS alternativo ai propri hotspot pi-star pi-direct e DVSwitch

Continuando a dare assistenza alle diverse richieste pervenute attraverso i vari social network, assieme ad alcuni amici  abbiamo pensato di sperimentare un semplice script per gestire facilmente la posizione geografica (APRS), da un sistema linux.
La richiesta di poter utilizzare una soluzione alternativa da quella esistente (ad esempio negli hotspot pi-star e nei server DVSwitch, connessi alla rete DMR BrandMeister), è stata generata dalla sospensione temporanea del flusso dati APRS dai master server di BM verso la rete APRS-IS mondiale.

14Nov/24

Serata tecnica sui NanoVNA di ARI Cinisello Balsamo – relatore Corrado IU2JFG

In questo breve articolo che ho desiderato rendere disponibile a tutti, desidero complimentarmi per l’ottima serata tecnica realizzata dalla sezione ARI di Cinisello Balsamo. Relatore della serata, Corrado IU2JFG.

10Set/24

Aggiornamento firmware per lo strumento NanoVNA-H4 versione 1.2.40 di DiSlord

Continuando a sperimentare assieme al mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, ho deciso di aggiornare ulteriormente il firmware (modificato con i precedenti firmware open source) di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare NanoVNA H4, utilizzando quello scritto dall’ottimo tecnico DisLord.

02Mag/24

Pi-Direct – pubblicazione della versione 1.0h del menu della distribuzione

Continuando a dare assistenza alle diverse richieste pervenuteci privatamente e attraverso il nostro canale Telegram, abbiamo ritenuto di aggiungere un altro importante programma per gestire l’intero sistema operativo e i servizi attivi presenti in questa distribuzione. Dato che sono molti gli OM che hanno desiderato sperimentare, installare e utilizzare questa distribuzione, desidero pubblicare qui di seguito le informazioni per utilizzare il nuovo menu che comprende alcuni comandi aggiuntivi e l’aggiornamento del codice precedente.

30Apr/24

Btop++, un ottimo applicativo da riga di comando per il vostro Raspberry

Da diverso tempo cercavo in internet come migliorare le prestazioni dell’abituale programma top e htop che utilizzavo abitualmente da riga di comando per verificare il funzionamento delle varie macchine Linux  e Raspberry, su cui lavoro. Jakob P. Liljenberg ( aristocratos su GitHub) ha realizzato questa applicazione (simile a top e htop) che permette il monitoraggio delle risorse che mostra l’utilizzo e le statistiche di processore, memoria, dischi, rete e processi del sistema

17Apr/24

Pi-Direct – pubblicazione della versione 1.0g del menu della distribuzione

Durante quest’anno abbiamo continuato a dare assistenza alle diverse richieste pervenuteci tramite il nostro canale Telegram; tra queste, ci sono state alcune richieste sia per ottimizzare il menu dell’applicazione che per aggiungere qualche altro comando. Dato che sono molti gli OM che hanno desiderato sperimentare, installare e utilizzare questa distribuzione, desidero pubblicare qui di seguito le informazioni per utilizzare il nuovo menu che comprende alcuni comandi aggiuntivi e l’aggiornamento del codice precedente.

11Apr/24

Aggiornamento firmware al NanoVNA-H4 versione 1.2.29 di DiSlord

Continuando a sperimentare assieme al mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, ho deciso di aggiornare ulteriormente il firmware (modificato con i precedenti firmware open source) di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare NanoVNA H4, con quello scritto dall’ottimo tecnico DisLord.

07Feb/24

Utilizzo dell’applicazione NanoVNA-App versione 1.1.215 di DiSlord

Si continua a sperimentare diverse soluzioni di lavoro, effettuando gli aggiornamenti già descritti nel miei precedenti articoli; oggi ho deciso di iniziare ad utilizzare questa applicazione realizzata per questi Analizzatore di Reti Vettoriali Palmari NanoVNA, realizzata dall’ottimo tecnico DisLord.

24Gen/24

PNLUG – Serate Open Talk su gli smarphone liberi

Anche se seguo l’attività dell’Associazione PNLUG APS (non sempre in presenza), desidero segnalarvi le ottime serate Open Talk in oggetto, tenute grazie alla disponibilità e competenza del nostro socio Davide M. Piccinato.
Assieme a lui si è deciso di programmare una serie di incontri “Open Talk” che avranno come tema: GLI SMARTPHONE.

26Dic/23

Pi-Direct – pubblicazione della versione 1.0f del menu della distribuzione

Dopo aver abbondantemente festeggiato il Natale, in serenità, con le nostre famiglie, ho desiderato mantenere la promessa fatta alcuni giorni fa. Dato che sono molti gli OM che hanno desiderato sperimentare, installare e utilizzare questa distribuzione che utilizza il protocollo YSFDirect su i nostri Raspberry Pi, desidero pubblicare qui di seguito le informazioni per utilizzare il nuovo menu che comprende i comandi per l’utilizzo della patch di Backup / Restore, che ho pubblicato qualche giorno fa.

19Dic/23

Pi-Direct – pubblicazione della patch 1.0 di Backup Restore della distribuzione

A seguito di specifiche richieste pervenutemi via Telegram e via email già un mese dopo l’uscita di questa distribuzione, ho deciso di pubblicare questo aggiornamento per mio conto e scrivere questo articolo esplicativo, riguardante la procedura che ho ideato per effettuare un servizio veloce di Backup e Restore delle configurazioni di tutti i servizi interni di questa distribuzione.