Ma com’è questo browser Chrome? É un software libero?
ho trovato e letto questo articolo che spiega i vari pregi e difetti del nuovo browser di casa Google.
ho trovato e letto questo articolo che spiega i vari pregi e difetti del nuovo browser di casa Google.
Sono oramai numerose le varie associazioni per il software libero che sottoscrivono la lettera aperta al Ministro Brunetta pubblicata a p. 11 del quotidiano “Gli Altri” in edicola oggi 5 dicembre 2009.
Ecco una bellissima notizia, letta in rete e poi sul sito dell’Università di Belluno; stanno facendo dei corsi per inserire il software libero nella Pubblica Amministrazione.
Leggendo in rete vari post pubblicati su i blog di amici amministratori di sistema, sono venuto a conoscenza della possibilità di evitare di affaticare il processore/i del proprio server/client, utilizzando l’applicazione cpulimit.
Dal sito internazionale di Mozilla, promette una ricompensa a tutti coloro che segnalino dei bug critici sulla sicurezza esistenti nel loro software…
AMD ha rilasciato una nuova versione dei suoi driver video proprietari ATI Catalyst per entrambi i sistemi x86 e x86_64 .
In questo sito, completamente dedicato alle applicazioni software che possono essere usate nel nostro sistema operativo Linux, troverete anche una sezione dedicata alla scelta dei programmi alternativi da usare al posto di quelli presenti ed usati sul noto sistema operativo di M$.
È con immensa felicità che oggi sono venuto a conoscenza di un sito che propone degli applicativi per il sistema operativo Linux.
Come spesso accade a chi, come me, da una mano a sistemare altri sistemi Linux utilizzando la sola linea di comando, si rende necessario monitorare all’istante cosa accade nel sistema nel quale si stanno apportando delle modifiche o degli aggiornamenti.
In questi giorni di vacanza passo un pò di tempo assieme il mio laptop e leggendo i vari feed RSS presenti sul mio Liferea ho provato ad installare il plugin in oggetto.
Sin dall’inizio ho preferito usare un editor da linea di comando, in modo tale da riuscire a lavorare su ogni tipo di sistema Linux, locale o remoto che sia. Attualmente ho installato la versione 7.1.138, alla quale ho provveduto a configurare la localizzazione in lingua italiana e altre cosucce interessanti.
Hisham Muhammad, già nell’anno 2004, ha pensato di aiutare tutti gli amministratori di sistema realizzando l’utility htop.