Installare i pacchetti di Ubuntu tramite GetDeb con Synaptic
GetDeb è un ricchissimo portale che offre il download di applicazioni linux sotto forma di file deb per Ubuntu.
GetDeb è un ricchissimo portale che offre il download di applicazioni linux sotto forma di file deb per Ubuntu.
da quando ho iniziato a lavorare con il programma Scribus (erano i primi giorni di giugno 2007…) per editare la rivista tradotta in italiano di Full Circle Magazine, ho ricevuto varie mail che mi chiedevano di dare una mia prima impressione su questo software open source.
a dare un seguito al mio ultimo post, ho creduto giusto aiutare anche chi volesse sperimentare vi o vim. A tale scopo sono riuscito a reperire un bel manualetto…
La mia scelta è personale, ed è caduta su nano, mc (Midnight Commander) e vim.
Questi sono i tre editor testuali che ho ritenuto più alla mano ed efficienti.
anche questo blog entra a far parte di questa iniziativa.
vi scrivo per informarvi che sulla ML di ubuntu italia è stato segnalato il video in oggetto.
Vi invito a visitare questo blog e guardare il filmato
Mark Shuttleworth rivela finalmente la sua opinione per quanto riguarda gli accordi con Microsoft. Si dice aperto ad una collaborazione ma non alla possibilità di firmare contratti per proteggersi dalle presunte infrazioni dei brevetti.
La notizia proviene da loro sito ed è stata replicata da Interfree e da e-linux
come pubblicato sul blog di OSS, trovate le varie informazioni sulla versione Linux Ubuntu da utilizzare per visualizzare questo nuovo tipo di stream, utilizzando il PC come un media center.
leggendo un post di Aldolat sul suo blog, ho trovato interessante l’articolo che riguarda Wordpress e la toolbar nascosta…
ultimamente vengono portati degli attacchi agli utenti, utilizzando i software i maggior uso e consumo.
Aggiornando il vostro browser Firefox sarete al riparo da alcuni piccoli problemi di sicurezza trovati ultimamente nel codice delle precedenti edizioni.
ci possono essere dei problemi di sicurezza scaricando gli add-on da integrare sul vostro browser Firefox. Sembrerebbe che alcuni di essi possano essere fruttati come dei cavalli di troia per portare degli attacchi al vostro amato PC.