Un aiuto agli utenti d WordPress…
leggendo un post di Aldolat sul suo blog, ho trovato interessante l’articolo che riguarda Wordpress e la toolbar nascosta…
leggendo un post di Aldolat sul suo blog, ho trovato interessante l’articolo che riguarda Wordpress e la toolbar nascosta…
ultimamente vengono portati degli attacchi agli utenti, utilizzando i software i maggior uso e consumo.
Aggiornando il vostro browser Firefox sarete al riparo da alcuni piccoli problemi di sicurezza trovati ultimamente nel codice delle precedenti edizioni.
ci possono essere dei problemi di sicurezza scaricando gli add-on da integrare sul vostro browser Firefox. Sembrerebbe che alcuni di essi possano essere fruttati come dei cavalli di troia per portare degli attacchi al vostro amato PC.
andando in giro per la rete alla ricerca di un software per lavorare su dei database realizzati da un mio collega sul lavoro con M$ Acce$$, ho trovato un web interessante, dove ognuno di voi potrà trovare un software Open Source alternativo a quelli normalmente presenti sulle macchine con sistema operativo M$.
parecchi amici mi hanno posto questa domanda, quando in rete si è letto della nascita e dello sviluppo del documento ODT.
Ciao a tutti, vi posto questa semplice guida, rilasciata da IT Security, con lo scopo di migliorare l’aspetto della sicurezza a bordo della vostra macchina con Linux Ubuntu. La guida è inLeggi ancora…
da un avviso comparso su Linux Valley vi posto velocemente il contenuto della notizia…
leggendo in rete sono andato a visitare il sito commerciale di Vector Linux a questo indirizzo, e la offerta commerciale di MadTux mi ha fatto sorridere un pochino.
Il PC da loro venduto, per poter essere usato, necessita prima che l’utente aggiunga il CD-ROM, la tastiera ed il monitor, che non vengono forniti.
già da tempo ed in molti vari blogs si legge come Dell stia proponendo all’utente finale la vendita dei suoi prodotti, sebbene consigli ancora di acquistare il sistema operativo di M$, ovvero Vi$ta. Ma ora hanno scoperto l’Open Source…
In queste settimane, sempre sul mio lavoro, abbiamo deciso di ‘bilanciare’ i lavori dei nostri servers aumentando virtualmente le macchine e dando ad ognuna di esse determinati compiti da elaborare.
vi segnalo che è stata rilasciata la versione 0.3.1 di cMail.
Questo piccolo software, creato per tutti gli utenti che usano l’ambiente Gnome e vogliono tener d’occhio i vari indirizzi di posta elettronica senza tener aperto il mailer
già da ieri 19 c’era la possibilità di migrare alla nuova release 7.04 di Ubuntu; ovviamente io non ho saputo attendere ed ho cominciato già il giorno 19 migrando due PC i386 dell’ufficio dalla Dapper Drake a questa nuova release.