Archivi Tag: Sperimentazione

20Gen/24

QUANSHENG UV-K5 (8) – Controllo, misurazione e paragone dell’antenna in dotazione

Con questo articolo continuo a scrivere i dettagli della mia sperimentazione con questa radiolina analogica bi-banda cinese per uso radioamatoriale Quansheng UV-K5 (8). In questo articolo desidero dare alcune spiegazioni dettagliate sull’antenna che viene data in dotazione assieme a questo apparato, paragonandola successivamente con altre antenne aventi le stesse caratteristiche

17Gen/24

QUANSHENG UV-K5 (8) – Prime prove e sperimentazioni con il firmware IJV 2.9R1

Inizio con questo articolo a scrivere i dettagli della mia sperimentazione con questa radiolina analogica bi-banda cinese per uso radioamatoriale Quansheng UV-K5 (8). In questo articolo continuo a dare alcune spiegazioni dettagliate sul funzionamento di questo apparato, che mi sta divertendo e lasciando abbastanza stupito positivamente.

15Gen/24

QUANSHENG UV-K5 (8) – Inizio della sperimentazione con la radio analogica cinese

Dall’anno scorso, ho potuto notare che l’acquisto in rete di questa radiolina analogica bibanda cinese per uso radioamatoriale Quansheng UV-K5 (8) è stato esponenziale; anche la successiva sperimentazione da parte di diversi radioamatori ha portato diversi OM a capirne il funzionamento e a realizzare uno (o più firmware open source….) per ampliarne l’uso in ricezione e in trasmissione.

06Nov/20

Yaesu FT-4X allargamento di banda e cavo di programmazione PC

In questi ultimi giorni ho aiutato con vero piacere un amico e collega OM che ha acquistato questo bell’apparato radio portatile; il desiderio era quello di poterlo programmare facilmente da PC, magari allargandone prima la banda di utilizzo.

Come installare HBLink3 e fare i primi passi per creare un network radio

Questo software viene distribuito con licenza GNU GPL v3, totalmente scritto in Python e già reso compatibile con la versione 3 e permette di acquisire e distribuire flussi DMR in rete Internet con semplicità e risorse limitate (anche se sempre si consiglia di lavorare su server in datacenter).

Una premessa è doverosa: prima di addentrarsi nell’installazione e gestione di questi sistemi è prerogativa la padronanza informatica sui concetti di server, sistema operativo linux, reti e linguaggi di programmazione nonché script di sistema.

Altro fattore importantissimo: il collegamento di questi software verso altri sistemi e reti pre-esistenti può provocare malfunzionamenti alle infrastrutture se non gestito con metodo; e quindi è sempre bene interfacciarsi prima con i sysop e gestori dei network esistenti indicando quello che si sta facendo ed ottenere  il permesso di farlo. Una cosa è la sperimentazione personale, in casa, un’altra è il collegamento verso altri sistemi in funzione continua.

Di seguito, vi invito a leggere l’articolo completo e interessante scritto dall’amico Radioamatore Antonio IU5JAE [iu5jaeATgmail.com],  che trovate sul sito del Gruppo Radio Firenze.

https://www.grupporadiofirenze.net/2019/10/17/hblink3-e-i-primi-passi-per-creare-un-network-radio/

 

03Ott/19

Registrazione ID per il sistema digitale NXDN e primi test in radio e con hotspot

Da diverse settimane, sempre assieme agli amici Radioamatori toscani e di altre regioni italiane, abbiamo deciso di iniziare le sperimentazioni del sistema radio NXDN.
Per iniziare queste sperimentazioni è però necessario ottenere prima un proprio ID NXDN.

15Set/19

Continuano le serate tecniche discutendo sul YCS 222

Questi QSO serali sono nati piano piano, tra vari Radioamatori che hanno portato vari argomenti da risolvere riguardanti questo sistema. I vari accorgimenti e soluzioni (trovate assieme in breve tempo…) hanno portato al pensiero di pubblicare degli articoli sul sito del Gruppo Radio Firenze e su questo mio blog, in modo da poter essere d’aiuto anche ad altri Radioamatori sperimentatori.